La televisione svizzera per l’Italia

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Nathalie Wappler
Lascerà la carica a fine aprile 2026. Keystone-SDA

La decisione di Nathalie Wappler di lasciare la direzione della SRF segna la fine di un periodo di profonda trasformazione digitale e organizzativa per la radiotelevisione svizzerotedesca, in un contesto segnato da sfide finanziarie e politiche sempre più complesse.

La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato mercoledì sul proprio sito web la stessa SRF.

Dopo il successo nella trasformazione della SRF e la conclusione dell’attuale serie di misure di risparmi, Wappler intende affrontare una nuova sfida professionale, indica la nota. Fino alla sua partenza dalla SSR, continuerà a portare avanti i progetti di risparmio e di trasformazione in corso e a impegnarsi pienamente sia nel processo politico relativo all’iniziativa “200 franchi bastano!” sia nell’attuazione del nuovo modello organizzativo “Enavant SRG SSR”, garantendo un passaggio di consegne ottimale a chi le succederà, viene aggiunto.

“Nei sei anni e mezzo di direzione, Wappler ha plasmato in modo lungimirante lo sviluppo della SRF, nonostante un contesto finanziario e politico sempre più esigente”, sottolinea il comunicato. “Sotto la sua conduzione e per mezzo della nuova strategia aziendale, la SRF si è trasformata radicalmente e ha gettato le basi per un futuro digitale”, viene puntualizzato. Il cambiamento “permette oggi alla SRF di reagire rapidamente ai cambiamenti di mercato, agli sviluppi tecnologici e alle esigenze del pubblico”, viene aggiunto.

Una carriera di oltre 20 anni

Wappler ha iniziato la sua carriera presso la SRF e la SSR oltre 20 anni fa. Dal 2005 ha lavorato inizialmente come redattrice presso “Kulturplatz”, tre anni dopo è diventata responsabile della redazione di “Sternstunden” e nel 2011 ha infine assunto la direzione del dipartimento cultura della SRF. In questo ruolo ha riunito le redazioni di televisione, radio e online, ha modernizzato radio SRF 2 Kultur e ha sviluppato nuove strategie per i film e le serie.

Nel 2016 Wappler si è trasferita in Germania assumendo la funzione di responsabile dei programmi presso l’emittente tedesca Mitteldeutscher Rundfunk (MDR) e nel marzo 2019 la SSR è riuscita a riconquistarla in veste di direttrice di SRF e successivamente come vicedirettrice generale della SSR.

La ricerca del successore di Wappler sarà condotta dal Comitato del Consiglio regionale SRG Deutschschweiz. La nomina spetterà al Consiglio d’amministrazione SSR. Quest’ultima fornirà informazioni sul procedimento a tempo debito.

Sempre mercoledì SRF ha confermato che entro la fine di quest’anno saranno cancellati 66 posti a tempo pieno, la metà dei quali tramite la naturale fluttuazione del personale.

Come annunciato, dopo la conclusione del processo di consultazione in estate, SRF attuerà ulteriori misure di risparmio, indica la nota. L’azienda deve realizzare economie per circa 12 milioni di franchi entro la fine dell’anno, come già comunicato dalla stessa SRF a luglio.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR