La televisione svizzera per l’Italia

Diplomatico assassinato nel 1995 a Ginevra, il caso si riapre

poliziotto dietro a striscione
Grazie a nuovi strumenti, gli inquirenti hanno potuto riaprire un 'cold case' risalente al 1995. Keystone

A quasi 30 anni dai fatti, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha depositato l'atto d'accusa in merito all'assassinio di un diplomatico egiziano a Ginevra. L'uomo fu ucciso a colpi di pistola il 13 novembre 1995.

La procura ha promosso l’accusa presso il Tribunale penale federale (TPF) nei confronti di un cittadino italo-ivoriano di 54 anni e di una cittadina italo-svizzera di 49 anni, stando a quanto si è appreso venerdì.

Il MPC avviò subito un procedimento penale, che fu però sospeso nel 2009 per l’impossibilità di identificare i responsabili. Nel 2018, sulla base di nuovi elementi, la procura ha riaperto il procedimento, sfociato oggi nell’atto d’accusa, riferisce un comunicato dello stesso Ministero pubblico della Confederazione.

L’allora vicedirettore dell’ufficio commerciale della Missione permanente egiziana a Ginevra, di 42 anni, venne assassinato con sei colpi di pistola semiautomatica nel parcheggio sotterraneo dello stabile in cui viveva nella città di Calvino.

Indagini dal 1995 al 2009

Gli autori fuggirono lasciando sulla scena il silenziatore della pistola, un dispositivo di fabbricazione artigianale realizzato con schiuma dei poggiatesta delle auto e assemblato con nastro adesivo.

In virtù della propria competenza nel perseguimento di reati commessi nei confronti di persone che beneficiano dell’immunità diplomatica, il MPC ha aperto immediatamente un procedimento penale. La Polizia giudiziaria federale ha condotto indagini approfondite fino al 2009, in particolare in relazione a un’impronta digitale rinvenuta sul silenziatore.

Gli accertamenti effettuati nelle banche dati in Svizzera e in decine di paesi tramite l’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) non hanno tuttavia prodotto alcun riscontro. Anche tracce di DNA, sempre rinvenute sul silenziatore, non permisero di far avanzare l’indagine e nel dicembre 2009 il MPC sospese il procedimento penale.

Nuovi elementi grazie a nuova tecnologia

Nel giugno 2016 è entrata in funzione una nuova tecnologia nella banca dati elvetica delle impronte digitali che ha permesso di trovare una corrispondenza tra la traccia sul silenziatore e le impronte digitali del cittadino italo-ivoriano, rilevate a Ginevra nel 2011.

Nel gennaio del 2018, il MPC ha quindi disposto la riapertura del procedimento penale, integrando l’oggi 54enne residente in Francia. Nel corso di ulteriori indagini, in particolare relative ai profili di DNA prelevati dal silenziatore, il procedimento è stato esteso anche all’imputata italo-svizzera, residente a Ginevra.

In carcere preventivo per altri delitti

Il MPC ha incriminato l’italo-ivoriano, che avrebbe agito con particolare mancanza di scrupoli, per assassinio. L’uomo, arrestato nell’ambito di questa inchiesta nell’ottobre del 2018, è stato posto in carcerazione preventiva fino a maggio del 2020 quando, su decisione del Tribunale federale – che ha accolto un suo ricorso contro la proroga di tale detenzione -, ha lasciato la prigione.

Nel dicembre del 2021 è però stato nuovamente arrestato e posto in detenzione preventiva per un procedimento cantonale per sospetta violenza carnale. Il MPC ha in seguito ripreso questo procedimento dal Cantone, in quanto stava già indagando sull’imputato per sospetto assassinio.

L’italo-ivoriano è stato quindi nuovamente posto in carcerazione preventiva fino al deposito dell’atto d’accusa. Contro il 54enne la procura promuove, oltre a quella di assassinio, tutta una serie di accuse, tra cui quella di violenza carnale.

La 49enne è invece accusata di complicità in assassinio. Le viene contestato di aver fabbricato, insieme al presunto omicida, il silenziatore utilizzato per il delitto. L’imputata è stata arrestata nel novembre 2018 e posta in carcerazione preventiva fino alla fine di dicembre dello stesso anno.

Come di consueto, il MPC renderà note le richieste di pena durante l’udienza principale presso il TPF.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

L'enologo Cédric Flaction, a centro, in compagnia della sua difesa.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.

Di più Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
la sede del tribunale amministrativo grigionese.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale

Questo contenuto è stato pubblicato al A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.

Di più Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
La frana che minacia brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.

Di più Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
logo swisscom

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.

Di più Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
martin pfister

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.

Di più Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR