La televisione svizzera per l’Italia

Dipendenze Svizzera denuncia il “business delle dipendenze”

bottiglie di superalcolici
costi economici della dipendenza ammontano a 7,9 miliardi di franchi all'anno. Keystone-SDA

L'alcool, i prodotti a base di tabacco e nicotina, il gioco d'azzardo e i videogiochi generano miliardi per i relativi settori che hanno tutto l'interesse a opporsi a progetti di legge motivati da esigenze di sanità pubblica, afferma Dipendenze Svizzera.

L’industria delle sostanze psicoattive realizza gran parte del suo fatturato a spese delle persone che presentano un consumo problematico e delle loro famiglie, sottolinea il “Panorama svizzero delle dipendenze 2025”, pubblicato oggi da Dipendenze Svizzera.

Le sofferenze provocate sono inaccettabili, scrive l’associazione. Tanto più che rappresentano un costo elevato per la collettività: secondo le stime più recenti, i costi economici della dipendenza ammontano a 7,9 miliardi di franchi all’anno. Inoltre, esiste un legame ambiguo tra le entrate derivanti dal consumo di tabacco, alcol e giochi d’azzardo, da un lato, e il finanziamento dell’AVS, dello sport e della cultura, dall’altro.

L’industria delle sostanze psicoattive e delle attività che creano dipendenza trae, intenzionalmente o meno, gran parte dei suoi profitti da persone con consumi o usi problematici.

Le persone con dipendenza da nicotina – sostanza che crea forte dipendenza – assicurano all’industria del tabacco la maggior parte dei suoi profitti. L’obiettivo principale di questa industria è far sì che i propri clienti restino dipendenti dalla nicotina. Nel 2018, i giganti del tabacco hanno visto le loro azioni crollare bruscamente in borsa quando la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti ha minacciato di abbassare il limite massimo del contenuto di nicotina nelle sigarette.

In Svizzera, anche prima che il gioco d’azzardo online fosse autorizzato nel 2019, gli operatori di questo settore ricavavano il 31% delle loro entrate dal 5% dei giocatori con abitudini di gioco problematiche.

Sempre in Svizzera il 4% circa della popolazione consuma praticamente un quarto di tutto l’alcol (etanolo) consumato nel Paese. Le persone che presentano il consumo più problematico generano una parte considerevole del fatturato.

Il modello commerciale delle microtransazioni è oggi dominante nell’industria dei videogiochi e si sospetta che queste, in particolare le loot box (“pacchetti misteriosi”), contribuiscano allo sviluppo della dipendenza da questi giochi, tenendo gli utenti prigionieri a lungo termine in modo che continuino a spendere denaro.

Nel caso della canapa, uno studio condotto nel cantone di Vaud ha stimato che la metà della cannabis consumata nel cantone è utilizzata da quel 10% di persone che ne fa uso quotidiano o quasi. Nel caso di una nuova regolamentazione liberale, queste persone e i nuovi consumatori costituirebbero un importante gruppo target per l’industria.

La salute pubblica deve avere la precedenza sulla massimizzazione dei profitti dei vari settori commerciali, sostiene Dipendenze Svizzera, e uno degli obiettivi della politica deve essere quello di prevenire lo sviluppo della dipendenza.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR