La televisione svizzera per l’Italia

Dipendenze Svizzera denuncia il “business delle dipendenze”

bottiglie di superalcolici
costi economici della dipendenza ammontano a 7,9 miliardi di franchi all'anno. Keystone-SDA

L'alcool, i prodotti a base di tabacco e nicotina, il gioco d'azzardo e i videogiochi generano miliardi per i relativi settori che hanno tutto l'interesse a opporsi a progetti di legge motivati da esigenze di sanità pubblica, afferma Dipendenze Svizzera.

L’industria delle sostanze psicoattive realizza gran parte del suo fatturato a spese delle persone che presentano un consumo problematico e delle loro famiglie, sottolinea il “Panorama svizzero delle dipendenze 2025”, pubblicato oggi da Dipendenze Svizzera.

Le sofferenze provocate sono inaccettabili, scrive l’associazione. Tanto più che rappresentano un costo elevato per la collettività: secondo le stime più recenti, i costi economici della dipendenza ammontano a 7,9 miliardi di franchi all’anno. Inoltre, esiste un legame ambiguo tra le entrate derivanti dal consumo di tabacco, alcol e giochi d’azzardo, da un lato, e il finanziamento dell’AVS, dello sport e della cultura, dall’altro.

L’industria delle sostanze psicoattive e delle attività che creano dipendenza trae, intenzionalmente o meno, gran parte dei suoi profitti da persone con consumi o usi problematici.

Le persone con dipendenza da nicotina – sostanza che crea forte dipendenza – assicurano all’industria del tabacco la maggior parte dei suoi profitti. L’obiettivo principale di questa industria è far sì che i propri clienti restino dipendenti dalla nicotina. Nel 2018, i giganti del tabacco hanno visto le loro azioni crollare bruscamente in borsa quando la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti ha minacciato di abbassare il limite massimo del contenuto di nicotina nelle sigarette.

In Svizzera, anche prima che il gioco d’azzardo online fosse autorizzato nel 2019, gli operatori di questo settore ricavavano il 31% delle loro entrate dal 5% dei giocatori con abitudini di gioco problematiche.

Sempre in Svizzera il 4% circa della popolazione consuma praticamente un quarto di tutto l’alcol (etanolo) consumato nel Paese. Le persone che presentano il consumo più problematico generano una parte considerevole del fatturato.

Il modello commerciale delle microtransazioni è oggi dominante nell’industria dei videogiochi e si sospetta che queste, in particolare le loot box (“pacchetti misteriosi”), contribuiscano allo sviluppo della dipendenza da questi giochi, tenendo gli utenti prigionieri a lungo termine in modo che continuino a spendere denaro.

Nel caso della canapa, uno studio condotto nel cantone di Vaud ha stimato che la metà della cannabis consumata nel cantone è utilizzata da quel 10% di persone che ne fa uso quotidiano o quasi. Nel caso di una nuova regolamentazione liberale, queste persone e i nuovi consumatori costituirebbero un importante gruppo target per l’industria.

La salute pubblica deve avere la precedenza sulla massimizzazione dei profitti dei vari settori commerciali, sostiene Dipendenze Svizzera, e uno degli obiettivi della politica deve essere quello di prevenire lo sviluppo della dipendenza.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR