La televisione svizzera per l’Italia

Diminuiscono gli impieghi che offrono il telelavoro in Svizzera

Un uomo che lavora da casa.
Keystone / Gaetan Bally

Colpo di freno per il telelavoro: nel terzo trimestre la percentuale di offerte di impiego con opzione di homeoffice pubblicate in Svizzera è diminuita rispetto ai tre mesi precedenti, quando però era stato registrato un record.

Nel periodo luglio-settembre la quota di posizioni lavorative che includevano la possibilità di lavorare almeno parzialmente da casa si è attestata al 13%, a fronte del 14% registrato nel secondo trimestre, ha indicato oggi la piattaforma di reclutamento Indeed, che monitora l’evoluzione della situazione.

Responsabili della contrazione sono soprattutto i classici lavori d’ufficio, come quelli nel ramo amministrativo, del marketing (-5,66%) o della contabilità. In positivo si sono per contro mossi i settori dell’immobiliare, dell’ingegneria civile e dell’architettura. Sull’insieme del 2025 l’offerta di smart working è però ancora in espansione, cosa che è in contro tendenza rispetto a quanto si osserva in altri paesi.

>>Quando ancora la tendenza era in crescita:

Altri sviluppi
persona davanti a un computer

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.

Di più Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro

“Anche in Svizzera, dopo un lungo periodo di crescita, l’offerta di impiego da casa ha recentemente registrato una contrazione”, constata a Virginia Sondergeld, esperta presso Indeed, citata in un comunicato. “La flessione è strettamente legata, come a livello internazionale, alla diminuzione generale dei posti di lavoro negli uffici, ma non solo: osserviamo che le possibilità di lavorare da casa vengono eliminate anche in posizioni d’ufficio che consentono l’homeoffice”.

“I datori di lavoro dovrebbero però valutare attentamente questa misura”, mette in guardia l’economista. “Regole restrittive sul telelavoro possono aumentare la disponibilità dei dipendenti a cambiare impiego. Le aziende corrono il rischio di perdere a lungo termine i loro migliori talenti a favore della concorrenza”, conclude la specialista.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR