Ticino, una decina di giovani accusati di pornografia
Gli inquirenti ticinesi hanno identificato una decina di giovani responsabili di aver diffuso sul web delle immagini e filmati spinti di diverse ragazze, anche minorenni, residenti nel cantone. Immagini intime e private che sono finite alla mercé di chiunque assieme al nome e al cognome delle stesse ragazze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/Zz con RSI (RSI News e TG del 17.01.2017)
Contenuto esterno
Le autorità cantonali hanno comunicato di aver individuato una decina di responsabili, dei giovani residenti in Ticino che dovranno ora rispondere a del reato di pornografia con diversi gradi di responsabilità.
L’inchiesta era iniziata due anni fa e ha richiesto anche delle collaborazioni internazionali dato che i server di immagazzinamento dati come quello utilizzato, hanno generalmente base all’estero.
“La Bibbia”
Tutto era cominciato nel 2016 quando era emerso che immagini e video privati di ragazze erano stati immagazzinati in una cartella chiamata “La Bibbia” sulla piattaforma di condivisione Dropbox, ed erano accessibili in rete a chiunque attraverso un link che circolava su WhatsApp.
Questo link originale è stato bloccato dalle autorità, ma ne sono stati creati di nuovi, le immagini hanno continuato a circolare e “La Bibbia” ha continuato a ingrandirsi.
Le autorità cantonali hanno sottolineato mercoledì i rischi legati al cosiddetto “sexting” e hanno ricordato che scambiarsi immagini private e compromettenti di ragazze all’insaputa di queste ultime può avere pesanti conseguenze penali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Germania, smantellato portale pedocriminale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il portale ora disconnesso, chiamato Elysium, era situato nel cosiddetto ‘darknet’, l’Internet profondo e opaco, non indicizzato dai motori di ricerca e nel quale gli utenti fanno capo a speciali protocolli per non essere tracciati. Dopo diversi mesi di indagini, le forze dell’ordine hanno arrestato a metà giugno un uomo di 39 anni originario di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo a Zurigo, uno dei pochi cantoni in cui viene aggiornata una statistica su questo tipo di infrazioni, la magistratura ha aperto oltre 200 procedimenti tra il 2013 e il 2015, a fronte della ventina di indagini avviate nel biennio precedente. Ma la tendenza, pur con variazioni quantitative più o meno apprezzabili su scala regionale,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex impiegato di banca, che oltre a scontare la condanna dovrà seguire un trattamento ambulatoriale, contattava le ragazzine via chat per poi raggiungerle grazie a due protettori nel paese asiatico. Era stato arrestato dopo una segnalazione giunta dagli Stati Uniti a inizio 2016 per la frequentazione di siti pedopornografici Per l’imputato, reo confesso, la procuratrice…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esiste un luogo, nella Grande Rete, dove si dice sia possibile trovare di tutto: dalla droga alle armi di ogni tipo, dai soldi falsi alle carte di credito clonate. È il lato oscuro della rete, fatto di migliaia di siti nascosti, non indicizzati, ai quali si accede in maniera criptata per poi rimbalzare tra le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta shock è di un professore di sessuologia dell’università danese di Aalborg. “Mostrare film porno nelle scuole perché i ragazzi possano discernere tra ciò che viene loro propinato nella finzione e la realtà della vita sessuale e affettiva”, sono queste le parole di Christian Graugaard, che alla radio pubblica DR ha spiegato: «invece di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.