La televisione svizzera per l’Italia

Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue

aula di scuola elementare con bambini e maestra
Gaetan Bally

Non tutte le allieve e gli allievi svizzeri raggiungono le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione: la media nazionale è dell'82%, con quote cantonali che variano tra il 69% e l'87%.

Al termine della scolarità obbligatoria, l’82% dei e delle giovani in Svizzera raggiunge le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione (85% Ticino e 84% Grigioni), con una quota che varia tra i cantoni dal 69% all’87%. Tuttavia, per quanto riguarda l’ortografia e le lingue straniere, le differenze cantonali e regionali sono notevoli.

È quanto emerge dal rapporto nazionale sulla Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali presentato giovedì ai media dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).

Secondo lo studio della CDPE – cui hanno partecipato circa 18’500 giovani di tutti i cantoni, tranne Zugo, che hanno terminato la scuola dell’obbligo – l’armonizzazione dell’insegnamento delle lingue nelle scuole dell’obbligo ha fatto progressi dall’adozione del concordato Harmos. Tuttavia, molti giovani non raggiungono gli obiettivi fissati nelle seconde lingue nazionali tedesco e francese al termine della scuola dell’obbligo.

Differenze regionali

Differenze nell’ortografia e nelle lingue nazionali sono state riscontrate a livello regionale e cantonale. Simili discrepanze si spiegano anche con altre caratteristiche: il genere, la condizione sociale, la lingua parlata a casa e lo statuto migratorio dell’allievo

Per l’ortografia, nei cantoni con il tedesco come lingua di scolarizzazione, l’84% degli allievi raggiunge le competenze fondamentali (88% Grigioni). Nei Cantoni col francese come lingua di scolarizzazione, appena il 41% dei giovani testati raggiunge le competenze fondamentali, quota che sale al 77% per il Ticino.

Nei cantoni in cui il tedesco è insegnato come prima lingua nazionale dopo quella della scolarizzazione, il 52% (45% Ticino, dove è la seconda lingua nazionale insegnata) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e il 58% (51% Ticino) nella comprensione orale.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 22 maggio 2025:

Contenuto esterno

Per quanto attiene al francese – prima lingua nazionale dopo quella della scolarizzazione insegnata in Ticino – il 51% (65% Ticino) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e il 58% (77% Ticino) nella comprensione orale.

Nei cantoni in cui l’inglese è insegnato come prima lingua straniera, il 75% (86% Grigioni, dove l’inglese è insegnato quale seconda lingua) raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione scritta e l’85% (95% Grigioni) nella comprensione orale.

L’armonizzazione sta progredendo

Alla luce di tali risultati, il presidente della CDPE, Christophe Darbellay (Centro), ha sostenuto che l’armonizzazione nelle insegnamento delle lingue sta progredendo, dal momento che fra i cantoni la percentuale di giovani con competenze raggiunte è paragonabile.

Tuttavia, l’armonizzazione non è molto avanzata in tedesco e francese come seconde lingue nazionali, ha ammesso il consigliere di stato vallesano. A proposito dei risultati non esaltanti della Romandia, Darbellay ha spiegato che l’ortografia in francese è molto difficile. A parere del “ministro” Vallesano, “ci vuole più tempo per raggiungere lo stesso livello che in altre lingue”.

Nei prossimi mesi, alla luce dei dati raccolti dall’indagine, si tratterà di trarre i giusti insegnamenti, ad esempio in termini di obiettivi, ha dichiarato il vicedirettore della CDPE, Armin Hartmann. Per quanto riguarda le lingue straniere, l’attuale obiettivo di apprendimento A 2.2 per l’orale, la lettura e lo scritto – ossia un livello superiore alle competenze di base – è più ambizioso che altrove.

Nel complesso, secondo la CDPE, l’indagine ha evidenziato la necessità di esaminare misure a livello regionale e cantonale per consentire a un maggior numero di bambini e giovani di acquisire competenze di base durante la scuola dell’obbligo.

Dalla ricerca è emerso inoltre che le ragazze hanno maggiori probabilità di raggiungere le competenze di base richieste nella scuola dell’obbligo rispetto ai ragazzi. Anche i giovani provenienti da contesti sociali privilegiati hanno raggiunto gli obiettivi di apprendimento con maggiore frequenza rispetto ai giovani svantaggiati.

Gli scambi scolastici tra le regioni linguistiche si sono rivelati utili per i progressi nelle seconde lingue nazionali. A tale riguardo, secondo Darbellay tali esperienze operano miracoli. Alcuni cantoni sono molto impegnati in questo campo. “Ma devono essere i politici e i bambini a volerlo”, ha sottolineato.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR