La televisione svizzera per l’Italia

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Andrea Gmür-Schönenberger
Andrea Gmür-Schönenberger. Keystone-SDA

L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

La competente commissione del Consiglio degli Stati ha preso questa decisione nell’ambito dell’esame del messaggio sull’esercito 2025.

La Commissione per la politica di sicurezza (CPS-S), con il voto decisivo della sua presidente Andrea Gmür-Schönenberger (Centro), propone un credito d’impegno supplementare di un miliardo di franchi “per l’acquisto di munizioni per la difesa DTA a lunga e media gittata e per i sistemi di appoggio di fuoco indiretto a media distanza”, hanno indicato oggi i servizi del Parlamento.

La maggioranza, seppur di stretta misura (6 voti contro 5), ritiene che la Svizzera debba essere in grado di concludere i contratti in tempo utile e possa assicurarsi tempestivamente le relative forniture. Viene in particolare sottolineata l’attuale minaccia e le strozzature nel mercato degli armamenti.

Una minoranza, quasi altrettanto ampia, condivide queste preoccupazioni. Tuttavia, sottolinea la mancanza di mezzi finanziari da parte della Confederazione. A suo avviso, la strategia del Consiglio federale di aumentare le scorte di munizioni in modo graduale è più opportuna.

In giugno, il Consiglio nazionale aveva respinto il credito aggiuntivo con 97 voti contro 77 e 19 astenuti.

In commissione, le proposte di stralciare o aumentare i crediti d’impegno per l’appoggio di fuoco indiretto a media distanza, o per il rinnovo di carri armati 87 Leopard, sono state tutte respinte. Il decreto federale concernente il programma di armamento 2025 è stato adottato con 9 voti favorevoli e 1 astensione.

F-5 da rottamare

Con 6 voti contro 3 e 1 astensione, la commissione è inoltre favorevole alla messa fuori servizio della flotta degli aerei da combattimento F-5 Tiger, prevista dal Consiglio federale. Il prolungamento della loro durata di vita sarebbe troppo costoso e non fornirebbe alcun contributo al rafforzamento della capacità di difesa della Svizzera.

Secondo la minoranza, l’F-5 Tiger potrebbe continuare a svolgere compiti per sgravare la flotta di F/A-18, come ad esempio le missioni di addestramento e il sostegno ai servizi di polizia aerea. Gli F-5 Tiger contribuiscono inoltre alla dissuasione con il loro impiego nella Patrouille Suisse.

Il Consiglio federale chiede crediti d’impegno per 1,69 miliardi di franchi per il 2025, di cui 1,5 miliardi per il programma di armamento, in particolare per i nuovi veicoli blindati. Questa spesa si basa sull’obiettivo del Parlamento di destinare l’1% del PIL all’esercito entro il 2032.

Il dossier sarà discusso durante la sessione autunnale.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR