La televisione svizzera per l’Italia

Dichiarazioni di Trump su Gaza, il DFAE aspetta di vedere se qualcosa si concretizza

trump e netanyahu
KEYSTONE

Il Dipartimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che aspetta di vedere se le dichiarazioni Donald Trump sulla sua intenzione di controllare Gaza si concretizzeranno.

Mercoledì il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato, dopo un incontro con il premier israeliano, di voler “prendere il controllo della Striscia di Gaza”, ponendo il territorio sotto il controllo statunitense. Il piano è quello di spostare la popolazione palestinese altrove.

Uno sfollamento che da molte parti viene definito come una vera e propria “pulizia etnica”, anche se in seguito alle prime dichiarazioni di Trump la Casa Bianca ha ridimensionato i propositi. Il segretario di Stato Marco Rubio ha fatto sapere che lo spostamento della popolazione sarebbe solo temporaneo: il presidente, ha detto, vuole “ricostruire gli edifici distrutti” affinché la popolazione “possa tornare nelle proprie case”.

Propositi che il DFAE, contattato dalla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, si è mostrato prudente: “Conosciamo l’approccio transazionale di questa amministrazione alla politica estera. Ci sono molte dichiarazioni. Per noi è importante vedere cosa segue effettivamente queste dichiarazioni”, ha dichiarato il portavoce del DFAE Nicolas Bideau. Se a queste dichiarazioni seguiranno fatti concreti che avranno un impatto sui nostri valori di diritto internazionale, che avranno un impatto sulla nostra politica, allora sarà il momento di prendere posizione. Per il momento, siamo in una fase diplomatica in cui dobbiamo analizzare. Sarebbe sbagliato prendere posizione adesso”.

Più severi Parigi e il Cairo: i capi di Stato francese Emmanuel Macron e quello egiziano Abdel Fattah al-Sissi hanno fatto sapere, tramite l’Eliseo, che “qualsiasi spostamento forzato della popolazione a Gaza o in Cisgiordania sarebbe inaccettabile” e sarebbe “una grave violazione del diritto internazionale”.

Il segretario generale dell’ONU ha parlato di “pulizia etnica”, Amnesty International di “una forma di colonizzazione del XXI secolo”, mentre per la Lega araba la proposta di Trump è una “ricetta per l’instabilità”. Ryadh ha fatto sapere che per gli Emirati non ci può essere normalizzazione dei rapporti con Israele senza la creazione di uno Stato palestinese. Un’opinione condivisa anche dall’UE: per Bruxelles Gaza “è parte integrante di un futuro Stato palestinese”.

Attualità

civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli
Joseph (Sepp) Blatter

Altri sviluppi

Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.

Di più Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
slow up

Altri sviluppi

SlowUp festeggia un quarto di secolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.

Di più SlowUp festeggia un quarto di secolo
logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR