Nel Canton Vaud, il ministro responsabile dell'insegnamento ha vietato i dibattiti elettorali nelle scuole durante le dieci settimane precedenti le elezioni federali, in programma il 22 ottobre. La sinistra presenterà però ricorso presso la Corte costituzionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La decisione è stata annunciata una settimana fa dal consigliere di Stato Frédéric Borloz, il quale ha argomentato che una simile scelta è dettata dalla volontà di evitare “l’accalappiamento di voti” in periodo pre-elettorale.
I dibattiti nelle scuole sono importanti per formare la gioventù alla cittadinanza, ha sottolineato il ministro cantonale responsabile dell’insegnamento, ma non possono essere organizzati “in qualsiasi momento”.
Organizzare discussioni in vista di una votazione non pone problemi, ma per quelle legate alle elezioni – siano esse federali, cantonali o comunali – è più difficile garantire l’equità.
La decisione ha suscitato numerose critiche e la sinistra ha annunciato lunedì che presenterà ricorso presso la Corte costituzionale del Cantone.
La questione può essere deferita al tribunale se almeno un decimo dei membri del Parlamento cantonale (cioè un minimo di 15) interviene, ha indicato il presidente del Partito socialista vodese Romain Pilloud. “Non dovrebbero esserci problemi. Cercheremo anche di ottenere il sostegno dei deputati più centristi, come i Verdi liberali”, ha aggiunto.
L’approccio vuole essere il più “collettivo” possibile, e non solo legato a organi politici, ha sottolineato Pilloud. In particolare, nell’appello sarà coinvolto anche il corpo studentesco e insegnante.
Il primo obiettivo del ricorso è quello di ottenere un “effetto sospensivo”, in modo da poter riprogrammare i dibattiti prima delle elezioni federali. Romain Pilloud spera anche in una vittoria nel merito della questione davanti alla Corte costituzionale.
“Riteniamo che il Consigliere di Stato Frédéric Borloz abbia interpretato male la LEO, la legge vodese sull’istruzione obbligatoria, confondendo la “propaganda politica” nelle scuole con i dibattiti, ha concluso Pilloud.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.