Deposito di munizioni di Mitholz, ora la decisione di sgombero è definitiva
Una parte del deposito di munizioni a Mitholz è esplosa nel 1947 quando morirono nove persone e il villaggio fu devastato.
Keystone / Peter Schneider
Il deposito di munizioni di Mitholz sarà sgomberato e l’area riqualificata. Il costo dell'operazione si aggira attorno ai 2,5 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS e RSI
Il lungo iter parlamentare è arrivato alla fine. Dopo il Consiglio nazionale anche la Camera alta ha dato il suo benestareper lo sgombero del deposito di munizioni situato nel comune bernese di Mitholz. Inoltre, l’intera area interessata sarà riqualificata. Costo totale dell’operazione: 2,5 miliardi di franchi. Il credito è stato definitivamente approvato.
La storia è ormai nota. Il deposito è stato costruito durante la Seconda guerra mondiale nella montagna. Una parte del deposito di munizioni è esplosa nel 1947 quando morirono nove persone e il villaggio fu devastato. All’interno di quanto rimane del deposito ci sono ancora 3’500 tonnellate di materiale esplosivo, tra cui bombe aeree, mine, munizioni d’artiglieria e granate a mano.
Contenuto esterno
Stando a un rapporto pubblicato nel giugno del 2018, il rischio di nuove esplosioni è più elevato del previsto rendendo necessari i lavori di sgombero, che non si concluderanno prima del 2041. Il progetto avrà quindi un grande impatto sulla popolazione del luogo, che dovrà lasciare il villaggio. Gli abitanti dovranno decidere se partire definitivamente o prevedere un futuro ritorno.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mitholz, un’eredità esplosiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cinquantina di persone costrette ad abbandonare il villaggio bernese a causa di un deposito di munizioni militari che rischia di esplodere una seconda volta.
Uno sgombro di un deposito di munizioni da 2,5 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruito durante la Seconda guerra mondiale, nel deposito di munizioni Mitholz ci sono ancora 3'500 tonnellate di munizioni inesplose.
Oltre due miliardi e mezzo per sgomberare ex deposito di munizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha chiesto al Parlamento un credito di 2,59 miliardi di franchi per sgomberare il deposito di munizioni situato a Mitholz, nel Canton Berna, e per riqualificare l'area.
Vivono a ridosso di una polveriera alpina, ma non tutti se ne dovranno andare
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista dello sgombero dell'ex deposito di munizioni di Mitholz, il Dipartimento federale della difesa ha definito i perimetri di evacuazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento della difesa ha reso note le possibili implicazioni del progetto di sgombero del deposito di munizioni in parte esploso nel 1947.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.