John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump.
Keystone-SDA
Secondo l’ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense John Bolton, la Svizzera dovrebbe evitare contromisure e attendere l’esito giudiziario sui dazi imposti da Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nella vertenza in atto con l’amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare.
A dirlo, in un’intervista pubblicata in serata dal portale del “Blick”, è John Bolton, ex Consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca del tycoon.
“Con dei controdazi, si punisce solo la propria popolazione”, ha spiegato il 76enne. Bolton ha poi sottolineato come i dazi voluti dal presidente americano siano attualmente al vaglio della giustizia: “Molti credono che prima della fine dell’anno si possa emettere una sentenza che li invalidi”, ha dichiarato al sito web del giornale svizzerotedesco, e “a quel punto Trump dovrà ricominciare tutto da capo”.
Nessuno riesce a capire perché Washington abbia imposto una tariffa del 39% sulle esportazioni elvetiche verso gli Stati Uniti. “La burocrazia commerciale americana, che normalmente negozia uno o due accordi all’anno, è completamente sopraffatta. Il dazio svizzero non è stato discusso per nemmeno dieci minuti”, continua Bolton, che era stato licenziato da Trump nel settembre del 2019.
Già a fine maggio, una corte federale ha definito illegali quasi tutti i dazi sanciti da Trump, compreso quello relativo alla Svizzera. Tuttavia, il governo statunitense ha immediatamente presentato ricorso contro la sentenza.
Per giustificare le tariffe, l’amministrazione Trump ha descritto i deficit commerciali con altri Paesi come un rischio per la sicurezza, sostenendo che sussistesse un’emergenza nazionale. Il presidente ha utilizzato una legge del 1977 che non era mai stata applicata prima ai dazi.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.