I ticinesi restano sempre i più appassionati dalla tv su scala nazionale. Infatti, se in media gli elvetici hanno passato poco più di 2 ore al giorno davanti al televisore, chi risiede nella Svizzera italiana trascorre ben 2 ore e 50 minuti a seguirne i programmi e si tratta di una tendenza che in generale vale per ogni fascia d’età.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Il record è degli over-60 ticinesi e del Grigione italiano, i quali arrivano a stare di fronte alla tv oltre 4 ore al giorno, anche se in questa categoria il divario con il resto della nazione è minore. I ragazzi ticinesi sotto i 14 anni trascorrono 81 minuti al giorno davanti alla tv, 17 in più rispetto a quanto riscontrato nel 2013.
Nella Svizzera tedesca si è registrata la situazione contraria, con i ragazzi che si sono allontanati dallo schermo negli ultimi anni: i giovani (3-29 anni) si limitano infatti a soli 46 minuti giornalieri.
Per quanto riguarda i programmi, i telespettatori elvetici si rivolgono soprattutto all’offerta estera. Nella Svizzera italiana la SRG-SSR si aggiudica il 29% delle quote di mercato, contro il 69% delle reti straniere.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I raggiri kitsch della pubblicità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché “raggiri”? Beh, perché la pubblicità è piena di sostituzioni. Nulla è venduto per quel che è, ma perché evoca qualcos’altro. Come l’autoradio promossa con l’immagine di un direttore d’orchestra in piedi su una Mercedes, quando magari sarà montata su una Cinquecento e suonerà canzonette. Miti di esclusività e di ricchezza che raggiungono il loro apice nella ‘réclame’…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marcello Foa sarà verosimilmente il nuovo presidente della Rai. Lascerà così l’attuale posizione di amministratore delegato del gruppo Corriere del Ticino. Il giornalista e scrittore è stato proposto dal ministro italiano del tesoro Giovanni Tria e dovrà ora essere votato dalla commissione di Vigilanza. Fabrizio Salini è dal canto suo stato nominato amministratore delegato. Foa,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di una lunga e infuocata campagna, il responso del popolo svizzero è stato chiaro e compatto: non si è registrata alcuna spaccatura tra le regioni linguistiche del Paese. L’iniziativa non ha trovato grazia nemmeno in Ticino, dove nei sondaggi della vigilia fautori e oppositori apparivano gomito a gomito: nel cantone italofono è stata…
No Billag, la sfida in Ticino sulla radiotivù pubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quale impatto avrebbe l'iniziativa che vuole abolire il canone per la Svizzera italiana?
Le opinioni di sostenitori e contrari a confronto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Teatro di Chiasso, oggi perno della vita culturale della città, è stato in passato anche un cinema specializzato in un certo tipo di film.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.