La televisione svizzera per l’Italia

Verso un divieto dei telefoni cellulari a scuola?

il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay
Il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay. Keystone-SDA

Il presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione Christophe Darbellay auspica un divieto di telefoni cellulari nelle scuole.

Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay, si è espresso a favore del divieto dei telefoni cellulari nelle scuole.

Tuttavia, in un’intervista ai giornali di Tamedia, il consigliere di Stato vallesano (Centro) ha dichiarato di non aver nulla contro un uso pedagogicamente sensato dei telefonini.

“Gli allievi dovrebbero depositare i cellulari non appena entrano a scuola”, ha aggiunto Darbellay. Quest’ultimo ritiene che i telefonini siano troppo presenti nella vita quotidiana e a scuola.

Tuttavia, il rapporto presentato ieri dalla CDPE sul raggiungimento delle competenze di base non dice nulla sui telefonini come fattore di influenza. “Mancano quindi prove scientifiche”, ha dichiarato ancora il direttore del Dipartimento cantonale vallesano dell’educazione quando gli è stato chiesto se oggi gli alunni sono meno capaci di concentrarsi.

Anche l’ex presidente della CDPE Silvia Steiner aveva chiesto di vietare l’uso dei cellulari in classe e durante le ricreazioni. Tuttavia, in un’intervista pubblicata da Tamedia lo scorso autunno, Steiner aveva affermato che un divieto generale imposto dalla politica non era necessario.

Imparare a usare gli smartphone

In Svizzera, i divieti dei telefonini o le zone prive di cellulari nelle scuole sono un tema d’attualità in diversi cantoni e comuni. Di recente, la Città di Coira ha annunciato di voler prendere in considerazione un divieto. Il governo cantonale lucernese si è invece espresso contro questo provvedimento a marzo. Il motivo è che i bambini e i giovani devono imparare a gestire i media digitali. Inoltre, la responsabilità è delle singole sedi scolastiche. Il Consiglio di Stato svittese si è pronunciato in modo analogo.

Da un recente sondaggio è emerso che la netta maggioranza degli Svizzeri è favorevole al divieto degli smartphone nelle scuole. Secondo un’analisi condotta dall’istituto di ricerca Sotomo alla fine del 2024, anche due terzi dei giovani tra i 18 e i 25 anni si sono pronunciati a favore dell’interdizione.

Attualità

l'inviato speciale del Consiglio federale per gli Stati Uniti, Gabriel Lüchinger.

Altri sviluppi

Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”

Questo contenuto è stato pubblicato al “La Svizzera ha confermato di essere pronta a ospitare futuri incontri volti a trovare una soluzione pacifica al conflitto in Ucraina”. Così ha scritto venerdì su Telegram Andriy Yermak, capo dell'ufficio presidenziale ucraino, riporta l'agenzia italiana Ansa.

Di più Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”
studenti di harvard protestano

Altri sviluppi

Harvard fa causa all’amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Harvard fa causa all'amministrazione Trump per il blocco delle iscrizioni degli studenti stranieri. Nell'azione legale l'ateneo spiega che la decisione dell'amministrazione viola il primo emendamento.

Di più Harvard fa causa all’amministrazione Trump
aula di scuola elementare con bambini e maestra

Altri sviluppi

Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue

Questo contenuto è stato pubblicato al Non tutte le allieve e gli allievi svizzeri raggiungono le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione: la media nazionale è dell'82%, con quote cantonali che variano tra il 69% e l'87%.

Di più Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue
uomo di spalle davanti a pc si gratta la testa con la mano sinistra

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 4 minuti per settimana, cioè otto minuti in meno che l'anno prima. Nello spazio di cinque anni la flessione è stata di 50 minuti, emerge dai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana
materiale roccioso

Altri sviluppi

Si sono staccati altri massi sopra Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.

Di più Si sono staccati altri massi sopra Blatten
Il Commissario generale dell'UNRWA Philippe Lazzarini

Altri sviluppi

Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Commissario generale Unrwa Philippe Lazzarini ritiene "deplorevole" che la Confederazione "non si metta in prima linea" per chiedere l'immediata ripresa degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza.

Di più Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza
pannelli solari

Altri sviluppi

Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari

Questo contenuto è stato pubblicato al Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.

Di più Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
manifesto giornata nazionale sull'alcool: uomo tiene bambina per mano e la loro ombra forma una bottiglia. scritta: dietro ogni dipendenza c'è una storia

Altri sviluppi

Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool

Questo contenuto è stato pubblicato al La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.

Di più Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool
radar che monitora il pizzo cengalo

Altri sviluppi

Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo

Questo contenuto è stato pubblicato al La montagna nella Val Bondasca in Bregaglia (canton Grigioni), da dove si staccarono oltre tre milioni di metri cubi di roccia nel 2017, non verrà più monitorata continuamente. La conferma è stata data ieri dal vicesindaco Ueli Weber ai microfoni della RSI.

Di più Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR