La televisione svizzera per l’Italia

Verso un divieto dei telefoni cellulari a scuola?

il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay
Il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay. Keystone-SDA

Il presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione Christophe Darbellay auspica un divieto di telefoni cellulari nelle scuole.

Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay, si è espresso a favore del divieto dei telefoni cellulari nelle scuole.

Tuttavia, in un’intervista ai giornali di Tamedia, il consigliere di Stato vallesano (Centro) ha dichiarato di non aver nulla contro un uso pedagogicamente sensato dei telefonini.

“Gli allievi dovrebbero depositare i cellulari non appena entrano a scuola”, ha aggiunto Darbellay. Quest’ultimo ritiene che i telefonini siano troppo presenti nella vita quotidiana e a scuola.

Tuttavia, il rapporto presentato ieri dalla CDPE sul raggiungimento delle competenze di base non dice nulla sui telefonini come fattore di influenza. “Mancano quindi prove scientifiche”, ha dichiarato ancora il direttore del Dipartimento cantonale vallesano dell’educazione quando gli è stato chiesto se oggi gli alunni sono meno capaci di concentrarsi.

Anche l’ex presidente della CDPE Silvia Steiner aveva chiesto di vietare l’uso dei cellulari in classe e durante le ricreazioni. Tuttavia, in un’intervista pubblicata da Tamedia lo scorso autunno, Steiner aveva affermato che un divieto generale imposto dalla politica non era necessario.

Imparare a usare gli smartphone

In Svizzera, i divieti dei telefonini o le zone prive di cellulari nelle scuole sono un tema d’attualità in diversi cantoni e comuni. Di recente, la Città di Coira ha annunciato di voler prendere in considerazione un divieto. Il governo cantonale lucernese si è invece espresso contro questo provvedimento a marzo. Il motivo è che i bambini e i giovani devono imparare a gestire i media digitali. Inoltre, la responsabilità è delle singole sedi scolastiche. Il Consiglio di Stato svittese si è pronunciato in modo analogo.

Da un recente sondaggio è emerso che la netta maggioranza degli Svizzeri è favorevole al divieto degli smartphone nelle scuole. Secondo un’analisi condotta dall’istituto di ricerca Sotomo alla fine del 2024, anche due terzi dei giovani tra i 18 e i 25 anni si sono pronunciati a favore dell’interdizione.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR