La televisione svizzera per l’Italia

Dalla Svizzera quasi 100 milioni di franchi per la ricostruzione dell’Ucraina

Nicolas Walder
Nicolas Walder. Keystone-SDA

La Svizzera parteciperà con 96,1 milioni di franchi all'aumento di capitale della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) impegnata nella ricostruzione dell'Ucraina.

Dopo gli Stati in dicembre, giovedì anche il Consiglio nazionale ha approvato il decreto federale, con 125 voti contro 65, che approva la partecipazione svizzera con 96,1 milioni di franchi alla ricostruzione dell’Ucraina.

La BERS è un partner fondamentale per la Svizzera, ha detto Nicolas Walder (Verdi, sinistra ecologista) a nome della commissione. I Paesi membri di questa istituzione hanno deciso un aumento del capitale di quattro miliardi di euro. Entro il 2032 questo capitale supplementare genererà circa 24 miliardi di euro di prestiti per l’Ucraina, ha precisato il ginevrino.

La partecipazione elvetica sarà finanziata con fondi riservati all’Ucraina nel quadro della cooperazione internazionale, ha indicato il consigliere federale Guy Parmelin. “Questa compensazione è eccezionale poiché l’aumento di capitale è direttamente legato all’impegno della Svizzera in favore della ricostruzione dell’Ucraina”, ha precisato il vodese.

La BERS, fondata nel 1991 per sostenere il passaggio a un’economia di mercato nell’Europa centrale e orientale, è un importante partner multilaterale della Svizzera per la cooperazione internazionale. La Svizzera è membro fondatore ed è presente in modo permanente nel Consiglio di amministrazione. È anche a capo di un gruppo di voto che include l’Ucraina, ha ricordato Parmelin.

Da notare che oltre all’aumento di capitale, le Camere hanno anche adottato un secondo decreto federale – oggi il Nazionale ha detto sì con 104 voti contro 85 e 3 astenuti – che approva la modifica dell’accordo istitutivo della BERS che permetterà a quest’ultima di estendere la portata delle sue operazioni anche all’Africa subsahariana e all’Iraq. In queste regioni gli interventi saranno solo puntuali, mentre la priorità resterà la ricostruzione dell’Ucraina, ha aggiunto Parmelin.

I due decreti sono definitivamente adottati.

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR