La Confederazione deve sostenere i media privati, indipendentemente dal fatto che le offerte siano stampate, trasmesse in streaming, distribuite come contributi di testo, video o audio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo ha proposto la Commissione federale dei media che vuole un cambiamento di sistema per quel che concerne il sostegno ai media.
In una presa di posizione ufficiale pubblicata martedì mattina, la Commissione federale dei media ritiene “che tutti i media privati, indipendentemente dal canale di diffusione o dal genere, dovrebbero poter beneficiare di sussidi, a condizione che il loro contenuto giornalistico si rivolga a un ampio pubblico e si impegnino volontariamente a rispettare l’autoregolamentazione del settore”.
Contenuto esterno
Siamo convinti che, considerata la situazione economica difficile soprattutto dei media regionali e locali, in Svizzera sia necessario sostenere con fondi pubblici, oltre alla SSR, anche i fornitori privati di contenuti giornalistici”. Sono le parole della presidente della Commissione Anna Jobin.
La Commissione federale dei media è una commissione di esperti extraparlamentare istituita dal Consiglio federale nel 2012. Fornisce consulenza al governo e all’Amministrazione federale.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Confederazione boccia un aiuto mirato alla stampa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito di questa crisi, il governo è dell'idea che non si debba sostenere singoli settori, rispetto ad altri. Bocciato un sostengo alla stampa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento mira a evitare un impoverimento dell'offerta giornalistica in un difficile periodo di transizione per la stampa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha deciso di risarcire retroattivamente dal primo novembre 2020 i lavoratori del mondo culturale per le perdite subite a causa del coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubbliche e private trasmetteranno solo in DAB+ e via IP. L'avvento del digitale, intanto, ha aperto l'etere a piccole emittenti comunitarie.
La Televisione svizzera sparirà dal digitale terrestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 3 giugno 2019, i canali della Radiotelevisione svizzera (SRG SSR) non saranno più diffusi sul digitale terrestre (DVB-T).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di una lunga e infuocata campagna, il responso del popolo svizzero è stato chiaro e compatto: non si è registrata alcuna spaccatura tra le regioni linguistiche del Paese. L’iniziativa non ha trovato grazia nemmeno in Ticino, dove nei sondaggi della vigilia fautori e oppositori apparivano gomito a gomito: nel cantone italofono è stata…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.