Per la prima volta dall’abbandono da parte delle autorità monetarie elvetiche, lo scorso 15 gennaio, del cambio minimo euro-franco la valuta europea torna sopra la soglia psicologica di 1,10 franchi. In pratica l’euro ha dimezzato il suo deprezzamento con la divisa elvetica seguito alla mossa della Banca nazionale svizzera.
Una situazione che era vista con preoccupazione dall’economia elvetica, fortemente orientata verso il mercato europeo e che aveva portato a un’inattesa recessione nel primo trimestre dell’anno. I commenti degli analisti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Euro, abolita la soglia minima di 1.20 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento. La notizia…
Franco sganciato dall’euro, solo ragioni monetarie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia del franco svizzero che si è sganciato dall’euro ha fatto il giro del mondo. Per la Banca nazionale elvetica (BNS), che ha acquistato centinaia di miliardi di euro per contenere la corsa della valuta nazionale che penalizzava pesantemente l’economia di esportazione, la difesa ad oltranza (all’incontrario) del franco non è più sostenibile. Va…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Cosa è successo Fino a stamane un euro valeva un franco e 20 centesimi, ora ne vale (circa) solo uno. Il valore del franco era infatti “drogato” dalla banca nazionale svizzera, che da 4 anni comprava euro (un totale di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.