Dal’introduzione della libera circolazione con l’UE, in Svizzera sono arrivate 3 milioni di persone
Keystone-SDA
Da quando, nel 2002, è entrato in vigore l'accordo sulla libera circolazione tra Confederazione e Paesi dell'UE, in Svizzera sono arrivate 3 milioni di persone. Ma non sono tutte rimaste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Dall’inizio della libera circolazione con l’UE oltre 3 milioni di stranieri sono arrivati in Svizzera: molti sono però anche partiti, rivela un’analisi demografica dettagliata pubblicata martedì dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ).
Il dibattito sul tema è tornato a divampare dopo il dato dell’immigrazione netta del 2023, che è stato di 139’000 persone, per una popolazione totale che ha ormai raggiunto 9 milioni, ricorda il quotidiano.
Dietro a questo dato netto c’è però un’enorme dinamica, scrive la testata zurighese: è infatti frutto di ben 263’000 arrivi, a fronte di 124’000 partenze. Cioè in un solo anno le nuove venute e i nuovi venuti hanno rappresentato il 3% di coloro che già abitavano il Paese. Intanto l’1,4% ha lasciato la Confederazione, segno che considera più attraente vivere in un’altra nazione.
Ma quale è stata la dinamica migratoria dall’inizio della libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE? La NZZ ha analizzato i dati sui flussi pubblicati annualmente dall’Ufficio federale di statistica (UST). Emerge che cumulativamente dal 2002 al 2023 sono arrivate 3,2 milioni di persone: se non ci fossero stati gli espatri, pari a 1,6 milioni, la soglia dei 10 milioni di abitanti sarebbe già stata superata. L’immigrazione netta si è attestata a 1,5 milioni.
La maggior parte degli stranieri arrivati negli ultimi due decenni proviene da stati dell’UE: le cittadine e i cittadini comunitari hanno rappresentato 2 milioni di persone, ovvero il 63% di tutti gli immigrati. “Ciò significa che la libera circolazione delle persone è stata il principale motore dell’immigrazione”, sintetizza il foglio zurighese.
Per quanto riguarda i Paesi di provenienza, la Germania occupa il primo posto per numero di persone arrivate in Svizzera: negli oltre 20 anni in esame sono arrivate 552’000 tedesche e tedeschi. Seguono tre gruppi quasi altrettanto numerosi: italiane/i (287’000), francesi (276’000) e portoghesi (275’000). Più staccati le cittadine e i cittadini spagnoli (107’000) e quelli inglesi (90’000). Anche fra chi lascia la Confederazione dominano i tedeschi (273’000); seguono gli italiani (159’000), i portoghesi (152’000), i francesi (144’000), gli spagnoli (76’000) e gli inglesi (66’000).
Nel caso dei tedeschi, l’immigrazione è stata significativamente superiore all’emigrazione soprattutto all’inizio della libera circolazione: l’immigrazione netta è stata quindi elevata nel 2007 e nel 2008, per un totale di circa 30’000 persone all’anno. Dopo di allora lo slancio è rallentato, ma dal 2021 si registra una tendenza a un nuovo aumento.
Il quadro è diverso per i portoghesi. Nei primi 10 anni di libera circolazione il numero di persone immigrate è stato nettamente superiore a quello dei rimpatri. Il quadro è però cambiato nel 2017: da allora, quasi ogni anno, i portoghesi che hanno lasciato la Svizzera sono stati più numerosi di quelli che sono arrivati. La Confederazione è diventata meno attraente per i portoghesi, in parte perché il loro paese d’origine sta attirando gli emigranti con incentivi fiscali.
Ancora diversa è la situazione per gli spagnoli: fino al 2007 gli iberici che tornavano in patria erano più numerosi di quelli che venivano in Svizzera. Molti di loro erano probabilmente immigrati che si erano trasferiti in Svizzera negli anni ’60 e ’70 e sono tornati nel loro paese d’origine per andare in pensione. Dalla crisi del debito dell’euro del 2011 la Svizzera è però diventata uno dei paesi preferiti dagli spagnoli: da allora l’immigrazione netta è stata fortemente positiva e nel 2023 ha quasi raggiunto un livello record.
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.
Quasi una persona attiva su due teme che l’IA le rubi il posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (IA), ma nel contempo molti temono le conseguenze che le nuove tecnologie avranno sui posti di lavoro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il passaggio al 2023, la Confederazione ha infranto un nuovo record demografico. Una crescita ormai costante, ma si sta arrivando al limite?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.