Il direttore dell’Ufficio federale della cybersicurezza Pascal Stirnimann.
Keystone / Anthony Anex
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione della Confederazione svizzera sono finite sotto la lente del Controllo federale delle finanze (CDF), che lancia un chiaro allarme: la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche del Paese è insufficiente e servono investimenti più consistenti.
A destare particolare preoccupazione sono settori sensibili come ospedali, centrali elettriche e siti web governativi, considerati troppo vulnerabili agli attacchi informatici. Un caso emblematico si è verificato lo scorso inverno, quando i centri sanitari vodesi di Vidymed sono stati colpiti da un attacco che ha impedito a oltre 100 medici di accedere per settimane alle cartelle cliniche delle e dei pazienti e ai calendari elettronici.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 10 luglio 2025:
Contenuto esterno
Il CDF sottolinea che la responsabilità è duplice. Da un lato, la Confederazione deve fornire direttive chiare e applicabili. Dall’altro, è necessario intervenire sulla tecnologia, ancora troppo spesso obsoleta. Sistemi datati rappresentano infatti punti d’accesso ideali per i criminali informatici, e il loro aggiornamento è considerato prioritario.
Obbligo di segnalare gli attacchi
Dal mese di aprile, è entrato in vigore l’obbligo di segnalare gli attacchi informatici che colpiscono infrastrutture critiche. Nei primi mesi di applicazione, sono già pervenute 80 notifiche. Una parte significativa proviene dal settore finanziario, seguita da segnalazioni da parte di enti pubblici e dal comparto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il numero crescente di attacchi conferma la necessità di rafforzare le misure di protezione.
Nonostante l’allarme, il direttore dell’Ufficio federale della cybersicurezza Pascal Stirnimann invita alla calma. A suo avviso, il livello di protezione non è da considerarsi insufficiente, anche se resta sempre possibile fare di più. Il settore ha già reagito alla minaccia crescente, intensificando la comunicazione sulle vulnerabilità sfruttabili e creando un team dedicato al dialogo con le infrastrutture critiche, con l’obiettivo di comprenderne meglio le esigenze e rafforzarne la resilienza.
In ultima analisi, la protezione delle infrastrutture critiche resta una responsabilità condivisa. Gli operatori devono essere consapevoli del proprio ruolo e agire in modo proattivo. La sicurezza informatica non può più essere considerata un’opzione, insomma, ma una priorità strategica per garantire il funzionamento del Paese.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.