Cybersicurezza: imprese e popolazione potrebbero far di più
C'è poca consapevolezza dei rischi.
Keystone-SDA
Negli ultimi tre anni il 4% delle Piccole e medie imprese (PMI) e dei fornitori di servizi informatici in Svizzera e il 5% della popolazione sono stati vittime di un cyberattacco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio pubblicato mercoledì, il 4% delle PMI e il 5% della popolazione in Svizzera hanno subito un cyberattacco. Estrapolato a tutta la Svizzera, ciò significa 24’000 aziende colpite, afferma un comunicato dell’istituto di ricerca Yougov. Per il 73% delle aziende interessate ciò ha comportato un danno finanziario significativo.
Mentre il 68% dei fornitori di servizi informatici intervistati nell’ambito del Cyber Study 2024 ritiene che il rischio di un attacco sia alto o molto alto, più della metà delle PMI interrogate ritiene che il rischio di un attacco grave sia basso.
Va migliorata la consapevolezza dei rischi
Questo falso senso di sicurezza potrebbe avere gravi conseguenze per le aziende se non adottano rapidamente delle misure, avverte Yougov. È inoltre preoccupante che quattro ditte su dieci non abbiano un piano di emergenza o una strategia di continuità operativa in caso di un grave attacco informatico.
La consapevolezza del rischio dev’essere migliorata anche tra la popolazione: circa la metà degli interpellati giudica alta la sicurezza informatica della propria abitazione. Allo stesso tempo, più di un terzo utilizza la stessa password per diversi servizi e molti non attivano tempestivamente gli aggiornamenti.
Lo studio è stato condotto tramite 2’174 interviste online ed è stato commissionato da Digitalswitzerland – iniziativa transettoriale che promuove la digitalizzazione del paese -, dalla compagnia assicurativa La Mobiliare, dall’Università di scienze applicate della Svizzera nordoccidentale (FHNW), dall’Accademia svizzera delle scienze ingegneristiche (SATW), dall’Alleanza sicurezza digitale Svizzera (ASDS) e dalla Swiss Internet Security Alliance (SISA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.