Cybersicurezza: imprese e popolazione potrebbero far di più
C'è poca consapevolezza dei rischi.
Keystone-SDA
Negli ultimi tre anni il 4% delle Piccole e medie imprese (PMI) e dei fornitori di servizi informatici in Svizzera e il 5% della popolazione sono stati vittime di un cyberattacco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio pubblicato mercoledì, il 4% delle PMI e il 5% della popolazione in Svizzera hanno subito un cyberattacco. Estrapolato a tutta la Svizzera, ciò significa 24’000 aziende colpite, afferma un comunicato dell’istituto di ricerca Yougov. Per il 73% delle aziende interessate ciò ha comportato un danno finanziario significativo.
Mentre il 68% dei fornitori di servizi informatici intervistati nell’ambito del Cyber Study 2024 ritiene che il rischio di un attacco sia alto o molto alto, più della metà delle PMI interrogate ritiene che il rischio di un attacco grave sia basso.
Va migliorata la consapevolezza dei rischi
Questo falso senso di sicurezza potrebbe avere gravi conseguenze per le aziende se non adottano rapidamente delle misure, avverte Yougov. È inoltre preoccupante che quattro ditte su dieci non abbiano un piano di emergenza o una strategia di continuità operativa in caso di un grave attacco informatico.
La consapevolezza del rischio dev’essere migliorata anche tra la popolazione: circa la metà degli interpellati giudica alta la sicurezza informatica della propria abitazione. Allo stesso tempo, più di un terzo utilizza la stessa password per diversi servizi e molti non attivano tempestivamente gli aggiornamenti.
Lo studio è stato condotto tramite 2’174 interviste online ed è stato commissionato da Digitalswitzerland – iniziativa transettoriale che promuove la digitalizzazione del paese -, dalla compagnia assicurativa La Mobiliare, dall’Università di scienze applicate della Svizzera nordoccidentale (FHNW), dall’Accademia svizzera delle scienze ingegneristiche (SATW), dall’Alleanza sicurezza digitale Svizzera (ASDS) e dalla Swiss Internet Security Alliance (SISA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.