Gli Stati accolgono l’accordo di approvvigionamento di gas con Italia e Germania
Keystone-SDA
La Svizzera deve poter attingere alle risorse energetiche dei Paesi confinanti in modo da garantire un approvvigionamento anche in caso di emergenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
È il parere del Consiglio degli Stati che ha approvato oggi all’unanimità l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. La parola passa ora al Nazionale.
L’intesa fra Berna, Berlino e Roma sottoposta al Parlamento dall’Esecutivo comprende tre decreti: uno riguardante l’approvazione del testo vero e proprio, e gli altri due relativi ad altrettanti crediti d’impegno per un totale di 1,3 miliardi di franchi.
L’accordo, ha ricordato il liberale radicale grigionese Martin Schmid – a nome della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE-S) – “verrebbe applicato solo in caso di grave scarsità di gas, dopo che saranno state adottate tutte le misure nazionali possibili a disposizione della Confederazione per ridurre il consumo, fra cui figurano la commutazione degli impianti a doppio combustibile, divieti e limitazioni, o ancora il contingentamento per l’industria che fa uso di gas”.
L’accordo non include Francia e Austria
Sul territorio nazionale la Svizzera non dispone di elevate capacità di produzione e stoccaggio, motivo per cui, per l’approvvigionamento, la Confederazione dipende dai suoi Paesi limitrofi. In caso di necessità, l’accordo permette alla Svizzera, alla Germania e all’Italia di presentare una richiesta di solidarietà agli altri Stati contraenti in caso di impossibilità ad approvvigionare in altro modo i clienti protetti, ovvero le economie domestiche e i servizi essenziali come gli ospedali e i servizi d’emergenza.
L’accordo non è invece stato stipulato con Francia, per la quale sussiste un’intesa speciale separata, e neppure con l’Austria, Paese meno rilevante per la Svizzera in termini di approvvigionamento energetico, ha puntualizzato il “senatore” retico Schmid, che è anche presidente dell’Associazione svizzera dell’industria del gas (ASIG).
Il consigliere agli Stati grigionese ha poi dichiarato che l’intesa con Berlino e Roma è fondamentale, a fronte delle attuali tensioni geopolitiche. “Dobbiamo trarre insegnamento dalla crisi in Ucraina”, ha aggiunto il liberale-radicale per accentuare gli eventuali rischi legati all’approvvigionamento energetico che potrebbe incorrere la Confederazione in futuro.
Due crediti d’impegno
“Il progetto prevede due crediti d’impegno per adempiere agli obblighi di pagamento e assicurare la copertura delle garanzie statali nell’ambito delle forniture in questione”, ha dichiarato a nome del Consiglio federale il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) Guy Parmelin. Tutti i costi verrebbero successivamente fatturati ai destinatari delle forniture di gas, vale a dire ai clienti protetti. “In tal modo la Confederazione non dovrà sostenere alcun onere finanziario supplementare”, ha aggiunto Parmelin.
I primo credito – adottato all’unanimità – concede una garanzia statale di 300 milioni di franchi con cui la Confederazione potrebbe garantire l’acquisto di gas in caso di misure di solidarietà. Il secondo credito di un miliardo – approvato anch’esso all’unanimità – è previsto in particolare per eventuali compensazioni che la Confederazione dovrebbe versare a fronte di misure sovrane adottate in Germania o in Italia a favore della Svizzera.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.