Gli Stati accolgono l’accordo di approvvigionamento di gas con Italia e Germania
Keystone-SDA
La Svizzera deve poter attingere alle risorse energetiche dei Paesi confinanti in modo da garantire un approvvigionamento anche in caso di emergenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
È il parere del Consiglio degli Stati che ha approvato oggi all’unanimità l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. La parola passa ora al Nazionale.
L’intesa fra Berna, Berlino e Roma sottoposta al Parlamento dall’Esecutivo comprende tre decreti: uno riguardante l’approvazione del testo vero e proprio, e gli altri due relativi ad altrettanti crediti d’impegno per un totale di 1,3 miliardi di franchi.
L’accordo, ha ricordato il liberale radicale grigionese Martin Schmid – a nome della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE-S) – “verrebbe applicato solo in caso di grave scarsità di gas, dopo che saranno state adottate tutte le misure nazionali possibili a disposizione della Confederazione per ridurre il consumo, fra cui figurano la commutazione degli impianti a doppio combustibile, divieti e limitazioni, o ancora il contingentamento per l’industria che fa uso di gas”.
L’accordo non include Francia e Austria
Sul territorio nazionale la Svizzera non dispone di elevate capacità di produzione e stoccaggio, motivo per cui, per l’approvvigionamento, la Confederazione dipende dai suoi Paesi limitrofi. In caso di necessità, l’accordo permette alla Svizzera, alla Germania e all’Italia di presentare una richiesta di solidarietà agli altri Stati contraenti in caso di impossibilità ad approvvigionare in altro modo i clienti protetti, ovvero le economie domestiche e i servizi essenziali come gli ospedali e i servizi d’emergenza.
L’accordo non è invece stato stipulato con Francia, per la quale sussiste un’intesa speciale separata, e neppure con l’Austria, Paese meno rilevante per la Svizzera in termini di approvvigionamento energetico, ha puntualizzato il “senatore” retico Schmid, che è anche presidente dell’Associazione svizzera dell’industria del gas (ASIG).
Il consigliere agli Stati grigionese ha poi dichiarato che l’intesa con Berlino e Roma è fondamentale, a fronte delle attuali tensioni geopolitiche. “Dobbiamo trarre insegnamento dalla crisi in Ucraina”, ha aggiunto il liberale-radicale per accentuare gli eventuali rischi legati all’approvvigionamento energetico che potrebbe incorrere la Confederazione in futuro.
Due crediti d’impegno
“Il progetto prevede due crediti d’impegno per adempiere agli obblighi di pagamento e assicurare la copertura delle garanzie statali nell’ambito delle forniture in questione”, ha dichiarato a nome del Consiglio federale il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) Guy Parmelin. Tutti i costi verrebbero successivamente fatturati ai destinatari delle forniture di gas, vale a dire ai clienti protetti. “In tal modo la Confederazione non dovrà sostenere alcun onere finanziario supplementare”, ha aggiunto Parmelin.
I primo credito – adottato all’unanimità – concede una garanzia statale di 300 milioni di franchi con cui la Confederazione potrebbe garantire l’acquisto di gas in caso di misure di solidarietà. Il secondo credito di un miliardo – approvato anch’esso all’unanimità – è previsto in particolare per eventuali compensazioni che la Confederazione dovrebbe versare a fronte di misure sovrane adottate in Germania o in Italia a favore della Svizzera.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.