La televisione svizzera per l’Italia

Gli Stati accolgono l’accordo di approvvigionamento di gas con Italia e Germania

consiglio degli stati
Keystone-SDA

La Svizzera deve poter attingere alle risorse energetiche dei Paesi confinanti in modo da garantire un approvvigionamento anche in caso di emergenza.

È il parere del Consiglio degli Stati che ha approvato oggi all’unanimità l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. La parola passa ora al Nazionale.

L’intesa fra Berna, Berlino e Roma sottoposta al Parlamento dall’Esecutivo comprende tre decreti: uno riguardante l’approvazione del testo vero e proprio, e gli altri due relativi ad altrettanti crediti d’impegno per un totale di 1,3 miliardi di franchi.

L’accordo, ha ricordato il liberale radicale grigionese Martin Schmid – a nome della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE-S) – “verrebbe applicato solo in caso di grave scarsità di gas, dopo che saranno state adottate tutte le misure nazionali possibili a disposizione della Confederazione per ridurre il consumo, fra cui figurano la commutazione degli impianti a doppio combustibile, divieti e limitazioni, o ancora il contingentamento per l’industria che fa uso di gas”.

L’accordo non include Francia e Austria

Sul territorio nazionale la Svizzera non dispone di elevate capacità di produzione e stoccaggio, motivo per cui, per l’approvvigionamento, la Confederazione dipende dai suoi Paesi limitrofi. In caso di necessità, l’accordo permette alla Svizzera, alla Germania e all’Italia di presentare una richiesta di solidarietà agli altri Stati contraenti in caso di impossibilità ad approvvigionare in altro modo i clienti protetti, ovvero le economie domestiche e i servizi essenziali come gli ospedali e i servizi d’emergenza.

L’accordo non è invece stato stipulato con Francia, per la quale sussiste un’intesa speciale separata, e neppure con l’Austria, Paese meno rilevante per la Svizzera in termini di approvvigionamento energetico, ha puntualizzato il “senatore” retico Schmid, che è anche presidente dell’Associazione svizzera dell’industria del gas (ASIG).

Il consigliere agli Stati grigionese ha poi dichiarato che l’intesa con Berlino e Roma è fondamentale, a fronte delle attuali tensioni geopolitiche. “Dobbiamo trarre insegnamento dalla crisi in Ucraina”, ha aggiunto il liberale-radicale per accentuare gli eventuali rischi legati all’approvvigionamento energetico che potrebbe incorrere la Confederazione in futuro.

Due crediti d’impegno

“Il progetto prevede due crediti d’impegno per adempiere agli obblighi di pagamento e assicurare la copertura delle garanzie statali nell’ambito delle forniture in questione”, ha dichiarato a nome del Consiglio federale il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) Guy Parmelin. Tutti i costi verrebbero successivamente fatturati ai destinatari delle forniture di gas, vale a dire ai clienti protetti. “In tal modo la Confederazione non dovrà sostenere alcun onere finanziario supplementare”, ha aggiunto Parmelin.

I primo credito – adottato all’unanimità – concede una garanzia statale di 300 milioni di franchi con cui la Confederazione potrebbe garantire l’acquisto di gas in caso di misure di solidarietà. Il secondo credito di un miliardo – approvato anch’esso all’unanimità – è previsto in particolare per eventuali compensazioni che la Confederazione dovrebbe versare a fronte di misure sovrane adottate in Germania o in Italia a favore della Svizzera.

Il dossier passa ora al Consiglio nazionale.

Attualità

neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR