“La polizia dei trasporti svizzera deve dotarsi di taser”
Keystone-SDA
La polizia dei trasporti deve essere equipaggiata con taser, o pistole elettriche. Lo chiede il Consiglio degli Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Camera alta del Parlamento elvetico ha approvato giovedì con 27 voti contro 7 e un’astensione una mozione del consigliere nazionale vodese Michaël Buffat (Unione democratica di centro UDC, destra conservatrice), che chiede che la polizia dei trasporti, che opera sui treni e nelle stazioni ferroviarie, venga dotata di taser.
L’equipaggiamento e le armi degli agenti di polizia devono adattarsi continuamente alle nuove realtà, secondo il consigliere nazionale vodese che ricorda come una richiesta per dotarsi di taser era stata presentata anni fa proprio dalla polizia dei trasporti.
Dotando la polizia dei trasporti di un taser, si migliorerebbe la sua capacità di intervento, ha spiegato giovedì Esther Friedli (UDC) a nome della commissione. In un contesto di crescente violenza sui trasporti pubblici in Svizzera, questa dotazione migliorerebbe la capacità di intervento della polizia permettendole di reagire senza dover ricorrere alle armi da fuoco, ha aggiunto la sangallese.
Una minoranza capitanata da Mathias Zopfi (Verdi) ha chiesto la bocciatura della mozione. Prima di decidere su una misura del genere, ha sostenuto il glaronese, occorrerebbe sapere come tale riforma verrebbe applicata nel dettaglio. Orbene, le misure di applicazione, per esempio come e in che occasioni i taser verrebbero impiegati sui treni, sono al momento oscure, ha sostenuto.
È vero che queste condizioni non sono al momento stabilite, lo saranno se la mozione verrà adottata, ha replicato il consigliere federale Albert Rösti. Saranno fissate in collaborazione con la Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali, ha precisato il ministro dei trasporti. “Come prassi in questi casi – ha proseguito – verrà condotta una procedura di consultazione durante la quale le cerchie interessate potranno esprimere la loro opinione”.
L’atto parlamentare è ora trasmesso al Consiglio federale.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.