“La polizia dei trasporti svizzera deve dotarsi di taser”
La polizia dei trasporti deve essere equipaggiata con taser, o pistole elettriche. Lo chiede il Consiglio degli Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Camera alta del Parlamento elvetico ha approvato giovedì con 27 voti contro 7 e un’astensione una mozione del consigliere nazionale vodese Michaël Buffat (Unione democratica di centro UDC, destra conservatrice), che chiede che la polizia dei trasporti, che opera sui treni e nelle stazioni ferroviarie, venga dotata di taser.
L’equipaggiamento e le armi degli agenti di polizia devono adattarsi continuamente alle nuove realtà, secondo il consigliere nazionale vodese che ricorda come una richiesta per dotarsi di taser era stata presentata anni fa proprio dalla polizia dei trasporti.
Dotando la polizia dei trasporti di un taser, si migliorerebbe la sua capacità di intervento, ha spiegato giovedì Esther Friedli (UDC) a nome della commissione. In un contesto di crescente violenza sui trasporti pubblici in Svizzera, questa dotazione migliorerebbe la capacità di intervento della polizia permettendole di reagire senza dover ricorrere alle armi da fuoco, ha aggiunto la sangallese.
Una minoranza capitanata da Mathias Zopfi (Verdi) ha chiesto la bocciatura della mozione. Prima di decidere su una misura del genere, ha sostenuto il glaronese, occorrerebbe sapere come tale riforma verrebbe applicata nel dettaglio. Orbene, le misure di applicazione, per esempio come e in che occasioni i taser verrebbero impiegati sui treni, sono al momento oscure, ha sostenuto.
È vero che queste condizioni non sono al momento stabilite, lo saranno se la mozione verrà adottata, ha replicato il consigliere federale Albert Rösti. Saranno fissate in collaborazione con la Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali, ha precisato il ministro dei trasporti. “Come prassi in questi casi – ha proseguito – verrà condotta una procedura di consultazione durante la quale le cerchie interessate potranno esprimere la loro opinione”.
L’atto parlamentare è ora trasmesso al Consiglio federale.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.