Sei iniziative parlamentari chiedono d’iscrivere la discriminazione di genere nel Codice penale
Una delle promotrici, la socialista Min Li Marti.
Keystone / Alessandro Della Valle
Gli incitamenti all'odio e alla violenza a motivo del sesso devono essere punibili e figurare nel Codice penale come reato a sé stante. È quanto prevedono sei iniziative parlamentari analoghe del Nazionale approvate oggi anche dagli Stati con 21 voti contro 18.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I testi sono stati presentati dalla consigliere nazionali Marti Min Li (Partito socialista PS), Jacqueline de Quattro (Partito liberale radicale PLR, destra), Sibel Arslan (Verdi), Kathrin Bertschy (Partito dei Verdi liberali PVL) e dalle ex consigliere nazionali Marianne Binder-Keller (Centro) e Liliane Studer (Partito evangelico PEV, centro).
A motivare le promotrici è la diffusione della violenza contro le donne e il fatto che durante il dibattito sull’estensione dell’articolo 261bis del Codice penale all’orientamento sessuale, il Parlamento ha rinunciato a includere la discriminazione e l’incitamento all’odio basati sul sesso di una persona.
L’odio e la violenza contro le donne sono purtroppo molto diffusi, ha sostenuto oggi la “senatrice” Mathilde Crevoisier Crelier (PS). Gli atti di odio contro le donne sono in aumento, è il momento di inviare un segnale chiaro contro queste violenze, ha aggiunto.
Aggiungere una nuova fattispecie nell’articolo sulla discriminazione razziale non è una soluzione, ha replicato Beat Rieder (Centro), secondo cui la legislazione attuale è sufficiente. Bisogna però applicarla meglio, ha sottolineato. La proposta rischia inoltre di sovraccaricare il sistema giudiziario.
“Non è un’ammissione di impotenza o di incuria rinunciare a punire atti per il solo motivo che la giustizia non riesce a esaminarli?”, ha risposto Crevoisier Crelier. “La violenza inizia con le parole”, ha aggiunto Maya Graf (Verdi). La basilese ha citato uno striscione esposto allo stadio da tifosi dello Sciaffusa che recava “Winti Frauen figge und verhaue” (scopare e picchiare le donne di Winterthur, ndr.). “Non voglio mai più vedere cose simili”, ha detto, ricordando che gli autori sono stati prosciolti dalla giustizia.
L’incarto è ora trasmesso alla competente commissione del Consiglio nazionale, che dovrà elaborare un disegno di legge.
FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della Finma Stefan Walter.
Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.
Multa da 100’000 franchi per l’ex responsabile dei rischi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha inflitto una multa di 100'000 franchi a un'ex dirigente di Credit Suisse (CS).
Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.