La televisione svizzera per l’Italia

Gli Stati approvano il trasferimento di Moutier nel Giura

bandiera canton giura
Un altro importante passo per il trasferimento cantonale di Moutier. Keystone-SDA

Nuovo importante passo in vista del trasferimento del comune di Moutier dal canton Berna al Giura: il Consiglio degli Stati ha approvato all'unanimità il decreto federale che ne sancisce il passaggio.

Ai dibattiti del Consiglio degli Stati che ha approvato il passaggio del comune di Moutier dal canton Berna al canton Giura ha assistito anche una delegazione giurassiana. Tale decreto è un “atto giuridico e politico storico”, ha detto in aula il “senatore” Charles Juillard (Centro). “Dietro la decisione odierna si nascondono decenni di lotte della popolazione giurassiana e di Moutier decisi a far valere contro tutti e contro tutto il loro diritto all’autodeterminazione”, ha aggiunto l’altra consigliera agli Stati giurassiana Mathilde Crevoisier Crelier (Partito Socialista).

Il decreto, che sottostà a referendum facoltativo, fa seguito alla votazione sul Concordato che stabilisce i termini e le condizioni per il passaggio di Moutier e dei suoi 7’400 abitanti al canton Giura a partire dal 1° gennaio 2026. L’accordo intercantonale è stato approvato lo scorso settembre in votazione nei cantoni Giura e Berna con rispettivamente il 72,9% e l’83,2% di “sì”.

Con il passaggio di Moutier al Giura, ha sottolineato il relatore commissionale Daniel Fässler (Centro), “terminerà il principale conflitto intercantonale istituzionale e territoriale della storia svizzera durato decenni”. La creazione del Canton Giura, il 1° gennaio 1979, non aveva infatti permesso di risolvere la questione giurassiana.

Per sbrogliare la matassa, ha rammentato il ministro di giustizia e polizia Beat Jans, il Consiglio federale aveva avviato una mediazione tra i due Cantoni nell’ambito della Conferenza tripartita. Berna e Delémont si erano poi accordati affinché fosse la popolazione della regione a decidere sul proprio futuro, ha ricordato Fässler.

Una prima votazione nel 2013 ha riguardato l’opportunità di costituire un nuovo Cantone comprendente il Canton Giura e il Giura bernese, proposta nettamente respinta in quest’ultima regione. Successivamente, i comuni del Giura bernese che lo desideravano hanno potuto indire una votazione sulla loro appartenenza cantonale. Dopo un voto annullato dalla giustizia, si è così giunti al 28 marzo 2021, quando i cittadini di Moutier hanno deciso di “traslocare” nel Giura con il 54,9% dei voti.

Il dossier passa ora al Consiglio nazionale.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR