La televisione svizzera per l’Italia

Gli Stati approvano il trasferimento di Moutier nel Giura

bandiera canton giura
Un altro importante passo per il trasferimento cantonale di Moutier. Keystone-SDA

Nuovo importante passo in vista del trasferimento del comune di Moutier dal canton Berna al Giura: il Consiglio degli Stati ha approvato all'unanimità il decreto federale che ne sancisce il passaggio.

Ai dibattiti del Consiglio degli Stati che ha approvato il passaggio del comune di Moutier dal canton Berna al canton Giura ha assistito anche una delegazione giurassiana. Tale decreto è un “atto giuridico e politico storico”, ha detto in aula il “senatore” Charles Juillard (Centro). “Dietro la decisione odierna si nascondono decenni di lotte della popolazione giurassiana e di Moutier decisi a far valere contro tutti e contro tutto il loro diritto all’autodeterminazione”, ha aggiunto l’altra consigliera agli Stati giurassiana Mathilde Crevoisier Crelier (Partito Socialista).

Il decreto, che sottostà a referendum facoltativo, fa seguito alla votazione sul Concordato che stabilisce i termini e le condizioni per il passaggio di Moutier e dei suoi 7’400 abitanti al canton Giura a partire dal 1° gennaio 2026. L’accordo intercantonale è stato approvato lo scorso settembre in votazione nei cantoni Giura e Berna con rispettivamente il 72,9% e l’83,2% di “sì”.

Con il passaggio di Moutier al Giura, ha sottolineato il relatore commissionale Daniel Fässler (Centro), “terminerà il principale conflitto intercantonale istituzionale e territoriale della storia svizzera durato decenni”. La creazione del Canton Giura, il 1° gennaio 1979, non aveva infatti permesso di risolvere la questione giurassiana.

Per sbrogliare la matassa, ha rammentato il ministro di giustizia e polizia Beat Jans, il Consiglio federale aveva avviato una mediazione tra i due Cantoni nell’ambito della Conferenza tripartita. Berna e Delémont si erano poi accordati affinché fosse la popolazione della regione a decidere sul proprio futuro, ha ricordato Fässler.

Una prima votazione nel 2013 ha riguardato l’opportunità di costituire un nuovo Cantone comprendente il Canton Giura e il Giura bernese, proposta nettamente respinta in quest’ultima regione. Successivamente, i comuni del Giura bernese che lo desideravano hanno potuto indire una votazione sulla loro appartenenza cantonale. Dopo un voto annullato dalla giustizia, si è così giunti al 28 marzo 2021, quando i cittadini di Moutier hanno deciso di “traslocare” nel Giura con il 54,9% dei voti.

Il dossier passa ora al Consiglio nazionale.

Attualità

Google e IA

Altri sviluppi

Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.

Di più Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera
civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR