La televisione svizzera per l’Italia

Crollano le vendite delle pompe di calore: “È scoppiata una bolla”

unità esterna di una pompa di calore
Dopo il boom iniziale le termopompe non entusiasmano più così tanto. Keystone-SDA

Dopo il grande successo incontrato durante la crisi energetica, le termopompe non attirano più così tanti acquirenti come all'inizio.

Le vendite di pompe di calore sono in forte calo in Svizzera: le installazioni, essenziali per la decarbonizzazione del parco immobiliare, non attirano più come durante il periodo della crisi energetica. C’è stata una bolla ed è scoppiata, dice un addetto ai lavori, come riferisce lunedì il quotidiano Le Temps.

Nel primo semestre dell’anno sono state comprate 14’000 pompe di calore, il 35% in meno dello stesso periodo dell’anno scorso, stando a dati dell’Associazione professionale svizzera delle pompe di calore (APP) citati dal quotidiano. Nel resto del continente la flessione è ancora più spettacolare: 765’000 termopompe sono state vendute nei 13 principali Paesi europei, secondo l’European Heat Pump Association (EPHA): poco più della metà degli 1,4 milioni installate tra gennaio e giugno dello scorso anno.

Come spiegare questi crolli? “C’è stata una bolla”, risponde Philippe Ranc, responsabile del comparto francofono di APP, citato dal foglio ginevrino. “Dopo la guerra in Ucraina e con l’aumento dei prezzi del gas, la gente si è spaventata e si è precipitata ad acquistare pompe di calore, anche se la caldaia a gas non aveva ancora 10 anni”.

“La bolla è scoppiata e oggi siamo tornati a una certa razionalità, senza dubbio verso una crescita un po’ più tranquilla”, prosegue l’esperto. In Svizzera le vendite hanno iniziato a rallentare nel quarto trimestre del 2023. Hanno avuto un ruolo anche l’inflazione e il fatto che in precedenza le persone confinate durante la pandemia avevano delle riserve. “Per i produttori, che avevano investito, il colpo è duro”, commenta lo specialista. “Per gli installatori invece una situazione meno tesa non è necessariamente sgradevole dopo un anno pazzesco, il 2022”.

Stando ai dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) nel 2023 il 21% dei riscaldamenti in Svizzera operava con termopompa, dato che scende al 18% in Ticino, a fronte del 37% di impianti a nafta (39% in Ticino), 17% a gas (7%), 12% a legno (12%), 8% a elettricità (20%) e 4% calore a distanza (1%).

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR