Crollano le vendite delle pompe di calore: “È scoppiata una bolla”
Dopo il boom iniziale le termopompe non entusiasmano più così tanto.
Keystone-SDA
Dopo il grande successo incontrato durante la crisi energetica, le termopompe non attirano più così tanti acquirenti come all'inizio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le vendite di pompe di calore sono in forte calo in Svizzera: le installazioni, essenziali per la decarbonizzazione del parco immobiliare, non attirano più come durante il periodo della crisi energetica. C’è stata una bolla ed è scoppiata, dice un addetto ai lavori, come riferisce lunedì il quotidiano Le Temps.
Nel primo semestre dell’anno sono state comprate 14’000 pompe di calore, il 35% in meno dello stesso periodo dell’anno scorso, stando a dati dell’Associazione professionale svizzera delle pompe di calore (APP) citati dal quotidiano. Nel resto del continente la flessione è ancora più spettacolare: 765’000 termopompe sono state vendute nei 13 principali Paesi europei, secondo l’European Heat Pump Association (EPHA): poco più della metà degli 1,4 milioni installate tra gennaio e giugno dello scorso anno.
Come spiegare questi crolli? “C’è stata una bolla”, risponde Philippe Ranc, responsabile del comparto francofono di APP, citato dal foglio ginevrino. “Dopo la guerra in Ucraina e con l’aumento dei prezzi del gas, la gente si è spaventata e si è precipitata ad acquistare pompe di calore, anche se la caldaia a gas non aveva ancora 10 anni”.
“La bolla è scoppiata e oggi siamo tornati a una certa razionalità, senza dubbio verso una crescita un po’ più tranquilla”, prosegue l’esperto. In Svizzera le vendite hanno iniziato a rallentare nel quarto trimestre del 2023. Hanno avuto un ruolo anche l’inflazione e il fatto che in precedenza le persone confinate durante la pandemia avevano delle riserve. “Per i produttori, che avevano investito, il colpo è duro”, commenta lo specialista. “Per gli installatori invece una situazione meno tesa non è necessariamente sgradevole dopo un anno pazzesco, il 2022”.
Stando ai dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) nel 2023 il 21% dei riscaldamenti in Svizzera operava con termopompa, dato che scende al 18% in Ticino, a fronte del 37% di impianti a nafta (39% in Ticino), 17% a gas (7%), 12% a legno (12%), 8% a elettricità (20%) e 4% calore a distanza (1%).
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.