Crollano le vendite delle pompe di calore: “È scoppiata una bolla”
Dopo il boom iniziale le termopompe non entusiasmano più così tanto.
Keystone-SDA
Dopo il grande successo incontrato durante la crisi energetica, le termopompe non attirano più così tanti acquirenti come all'inizio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le vendite di pompe di calore sono in forte calo in Svizzera: le installazioni, essenziali per la decarbonizzazione del parco immobiliare, non attirano più come durante il periodo della crisi energetica. C’è stata una bolla ed è scoppiata, dice un addetto ai lavori, come riferisce lunedì il quotidiano Le Temps.
Nel primo semestre dell’anno sono state comprate 14’000 pompe di calore, il 35% in meno dello stesso periodo dell’anno scorso, stando a dati dell’Associazione professionale svizzera delle pompe di calore (APP) citati dal quotidiano. Nel resto del continente la flessione è ancora più spettacolare: 765’000 termopompe sono state vendute nei 13 principali Paesi europei, secondo l’European Heat Pump Association (EPHA): poco più della metà degli 1,4 milioni installate tra gennaio e giugno dello scorso anno.
Come spiegare questi crolli? “C’è stata una bolla”, risponde Philippe Ranc, responsabile del comparto francofono di APP, citato dal foglio ginevrino. “Dopo la guerra in Ucraina e con l’aumento dei prezzi del gas, la gente si è spaventata e si è precipitata ad acquistare pompe di calore, anche se la caldaia a gas non aveva ancora 10 anni”.
“La bolla è scoppiata e oggi siamo tornati a una certa razionalità, senza dubbio verso una crescita un po’ più tranquilla”, prosegue l’esperto. In Svizzera le vendite hanno iniziato a rallentare nel quarto trimestre del 2023. Hanno avuto un ruolo anche l’inflazione e il fatto che in precedenza le persone confinate durante la pandemia avevano delle riserve. “Per i produttori, che avevano investito, il colpo è duro”, commenta lo specialista. “Per gli installatori invece una situazione meno tesa non è necessariamente sgradevole dopo un anno pazzesco, il 2022”.
Stando ai dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) nel 2023 il 21% dei riscaldamenti in Svizzera operava con termopompa, dato che scende al 18% in Ticino, a fronte del 37% di impianti a nafta (39% in Ticino), 17% a gas (7%), 12% a legno (12%), 8% a elettricità (20%) e 4% calore a distanza (1%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.