La televisione svizzera per l’Italia

Croce Rossa Svizzera, lascia anche la presidente

barbara schmid-federer
La presidente della CRS Barbara Schmid-Federer è stata molto criticata dopo il licenziamento del direttore alla fine dell'anno scorso. © Keystone / Anthony Anex

La Croce Rossa Svizzera (CRS) sta attraversando un periodo molto difficile. Dopo il licenziamento del direttore a metà dicembre, venerdì ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato la presidente Barbara Schmid-Federer.

Ufficialmente le ragioni della partenza sono legate a motivi di salute. “Gli ultimi mesi sono stati intensi e difficili per me. Gli attacchi alla reputazione della CRS e alla mia persona mi hanno portato al limite delle mie capacità”, ha indicato Barbara Schmid-Federer, citata in un comunicato.

Le sue dimissioni – afferma – non hanno alcun legame con il rapporto della Commissione di controllo della gestione.

Contenuto esterno

Questa indagine esterna, pubblicata una settimana fa, ha analizzato le circostanze del licenziamento a metà dicembre del direttore dell’organizzazione Markus Mader, seguite dalle dimissioni di quattro membri del Consiglio della Croce Rossa, l’organo direttivo dell’ente.

Gli autori del rapporto sono giunti alla conclusione che il conflitto su Mader si basava su un problema strutturale: come in altre organizzazioni decentralizzate, erano sorte ripetutamente tensioni, soprattutto tra alcune associazioni cantonali e la sede centrale. Critiche sono state mosse anche a Barbara Schmid-Federer.

Pur imputando al rapporto degli errori di fatto e di contenuto, Barbara Schmid-Federer ha ammesso di non aver agito con sufficiente prudenza, respingendo però l’accusa, anch’essa formulata nel rapporto, che il Consiglio della Croce Rossa abbia violato il suo dovere di diligenza nei confronti di Mader in base al diritto del lavoro.

Attualità

persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR