Critiche a compensazione CO2, Myclimate chiede l’intervento di Berna
MyClimate agisce nel settore della sostenibilità
Keystone-SDA
Per ripristinare la fiducia nel mercato delle compensazioni CO2 serve l'intervento dello stato, che deve fissare nuove regole: lo sostiene Kai Landwehr, co-direttore di Myclimate, fondazione zurighese attiva nel ramo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Abbiamo bisogno di una maggiore regolamentazione, in modo che il grano venga separato dalla pula e che i fornitori affidabili possano svolgere il loro lavoro senza inutili polemiche”, afferma in dichiarazioni riportate dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ) il dirigente con trascorsi professionali presso Nike. Questo – argomenta – è l’unico modo per evitare che la fiducia nei progetti di protezione climatica affidabili si eroda completamente.
Landwehr auspica standard vincolanti e ampiamente riconosciuti per il calcolo dell’efficacia dei progetti di protezione del clima, basati su parametri di qualità esistenti e scientificamente riconosciuti. Il responsabile di Myclimate si batte anche per la creazione di un organismo di controllo indipendente, organizzato dallo stato, che possa anche imporre sanzioni.
“Solo così potremo escludere dal mercato gli approfittatori e creare sicurezza per le aziende e per il pubblico”. In attesa che venga allestito un quadro giuridico vincolante che protegga l’impegno volontario delle aziende l’esperto propone che i fornitori di protezione del clima s’impegnino in modo volontario.
A suo avviso la regolamentazione in questione potrebbe essere modellata su quella dell’UE. Con la direttiva “Green Claims”, Bruxelles sta creando uno standard per i progetti di protezione del clima incentrato sulla tutela dei consumatori. In futuro affermazioni pubblicitarie come “neutrale dal punto di vista climatico” o “senza emissioni” saranno consentite solo se i progetti di protezione del clima che ne sono alla base soddisfano requisiti rigorosi. “La Svizzera ha bisogno di un cambiamento di paradigma come questo”, sostiene il laureato in storia antica e sport a Düsseldorf.
MyClimate e la perdita di fiducia
Myclimate è uno dei pionieri nel settore. Fondata nel 2002 da laureati del Politecnico federale di Zurigo (ETH), l’organizzazione senza scopo di lucro ha contribuito allo sviluppo di circa 200 progetti di protezione del clima in 46 paesi. Tra i suoi clienti figurano Swiss, Migros, Coop e Swisscom. L’anno scorso, la fondazione ha contabilizzato entrate per oltre 50 milioni di franchi nel settore della compensazione.
Anche la fondazione sta però risentendo della perdita di fiducia percepita nel comparto. Come noto a livello internazionale il business dei certificati climatici è imploso. Si è scoperto che i progetti di protezione delle foreste erano per lo più basati su previsioni azzardate e che sono stati emessi certificati non supportati da una reale riduzione delle emissioni. E per quanto riguarda altri interventi presumibilmente seri, come le centrali eoliche e solari o le cucine ad alta efficienza energetica, è emerso che spesso sarebbero stati realizzati anche senza l’emissione di certificati.
Solo una parte dei progetti di protezione del clima mantiene le proprie promesse, è giunto alla conclusione uno studio dell’ETH. I ricercatori hanno inoltre riscontrato evidenti carenze nel monitoraggio dei progetti. A seguito delle continue critiche diverse aziende sono così finite sotto accusa per cosiddetto “greenwashing”, ecologismo di facciata.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.