La televisione svizzera per l’Italia

Critiche a compensazione CO2, Myclimate chiede l’intervento di Berna

MyClimate agisce nel settore della sostenibilità
MyClimate agisce nel settore della sostenibilità Keystone-SDA

Per ripristinare la fiducia nel mercato delle compensazioni CO2 serve l'intervento dello stato, che deve fissare nuove regole: lo sostiene Kai Landwehr, co-direttore di Myclimate, fondazione zurighese attiva nel ramo.

“Abbiamo bisogno di una maggiore regolamentazione, in modo che il grano venga separato dalla pula e che i fornitori affidabili possano svolgere il loro lavoro senza inutili polemiche”, afferma in dichiarazioni riportate dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ) il dirigente con trascorsi professionali presso Nike. Questo – argomenta – è l’unico modo per evitare che la fiducia nei progetti di protezione climatica affidabili si eroda completamente.

Landwehr auspica standard vincolanti e ampiamente riconosciuti per il calcolo dell’efficacia dei progetti di protezione del clima, basati su parametri di qualità esistenti e scientificamente riconosciuti. Il responsabile di Myclimate si batte anche per la creazione di un organismo di controllo indipendente, organizzato dallo stato, che possa anche imporre sanzioni.

“Solo così potremo escludere dal mercato gli approfittatori e creare sicurezza per le aziende e per il pubblico”. In attesa che venga allestito un quadro giuridico vincolante che protegga l’impegno volontario delle aziende l’esperto propone che i fornitori di protezione del clima s’impegnino in modo volontario.

A suo avviso la regolamentazione in questione potrebbe essere modellata su quella dell’UE. Con la direttiva “Green Claims”, Bruxelles sta creando uno standard per i progetti di protezione del clima incentrato sulla tutela dei consumatori. In futuro affermazioni pubblicitarie come “neutrale dal punto di vista climatico” o “senza emissioni” saranno consentite solo se i progetti di protezione del clima che ne sono alla base soddisfano requisiti rigorosi. “La Svizzera ha bisogno di un cambiamento di paradigma come questo”, sostiene il laureato in storia antica e sport a Düsseldorf.

MyClimate e la perdita di fiducia

Myclimate è uno dei pionieri nel settore. Fondata nel 2002 da laureati del Politecnico federale di Zurigo (ETH), l’organizzazione senza scopo di lucro ha contribuito allo sviluppo di circa 200 progetti di protezione del clima in 46 paesi. Tra i suoi clienti figurano Swiss, Migros, Coop e Swisscom. L’anno scorso, la fondazione ha contabilizzato entrate per oltre 50 milioni di franchi nel settore della compensazione.

Anche la fondazione sta però risentendo della perdita di fiducia percepita nel comparto. Come noto a livello internazionale il business dei certificati climatici è imploso. Si è scoperto che i progetti di protezione delle foreste erano per lo più basati su previsioni azzardate e che sono stati emessi certificati non supportati da una reale riduzione delle emissioni. E per quanto riguarda altri interventi presumibilmente seri, come le centrali eoliche e solari o le cucine ad alta efficienza energetica, è emerso che spesso sarebbero stati realizzati anche senza l’emissione di certificati.

Solo una parte dei progetti di protezione del clima mantiene le proprie promesse, è giunto alla conclusione uno studio dell’ETH. I ricercatori hanno inoltre riscontrato evidenti carenze nel monitoraggio dei progetti. A seguito delle continue critiche diverse aziende sono così finite sotto accusa per cosiddetto “greenwashing”, ecologismo di facciata.

Attualità

il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR