Critiche a compensazione CO2, Myclimate chiede l’intervento di Berna
Per ripristinare la fiducia nel mercato delle compensazioni CO2 serve l'intervento dello stato, che deve fissare nuove regole: lo sostiene Kai Landwehr, co-direttore di Myclimate, fondazione zurighese attiva nel ramo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Abbiamo bisogno di una maggiore regolamentazione, in modo che il grano venga separato dalla pula e che i fornitori affidabili possano svolgere il loro lavoro senza inutili polemiche”, afferma in dichiarazioni riportate dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ) il dirigente con trascorsi professionali presso Nike. Questo – argomenta – è l’unico modo per evitare che la fiducia nei progetti di protezione climatica affidabili si eroda completamente.
Landwehr auspica standard vincolanti e ampiamente riconosciuti per il calcolo dell’efficacia dei progetti di protezione del clima, basati su parametri di qualità esistenti e scientificamente riconosciuti. Il responsabile di Myclimate si batte anche per la creazione di un organismo di controllo indipendente, organizzato dallo stato, che possa anche imporre sanzioni.
“Solo così potremo escludere dal mercato gli approfittatori e creare sicurezza per le aziende e per il pubblico”. In attesa che venga allestito un quadro giuridico vincolante che protegga l’impegno volontario delle aziende l’esperto propone che i fornitori di protezione del clima s’impegnino in modo volontario.
A suo avviso la regolamentazione in questione potrebbe essere modellata su quella dell’UE. Con la direttiva “Green Claims”, Bruxelles sta creando uno standard per i progetti di protezione del clima incentrato sulla tutela dei consumatori. In futuro affermazioni pubblicitarie come “neutrale dal punto di vista climatico” o “senza emissioni” saranno consentite solo se i progetti di protezione del clima che ne sono alla base soddisfano requisiti rigorosi. “La Svizzera ha bisogno di un cambiamento di paradigma come questo”, sostiene il laureato in storia antica e sport a Düsseldorf.
MyClimate e la perdita di fiducia
Myclimate è uno dei pionieri nel settore. Fondata nel 2002 da laureati del Politecnico federale di Zurigo (ETH), l’organizzazione senza scopo di lucro ha contribuito allo sviluppo di circa 200 progetti di protezione del clima in 46 paesi. Tra i suoi clienti figurano Swiss, Migros, Coop e Swisscom. L’anno scorso, la fondazione ha contabilizzato entrate per oltre 50 milioni di franchi nel settore della compensazione.
Anche la fondazione sta però risentendo della perdita di fiducia percepita nel comparto. Come noto a livello internazionale il business dei certificati climatici è imploso. Si è scoperto che i progetti di protezione delle foreste erano per lo più basati su previsioni azzardate e che sono stati emessi certificati non supportati da una reale riduzione delle emissioni. E per quanto riguarda altri interventi presumibilmente seri, come le centrali eoliche e solari o le cucine ad alta efficienza energetica, è emerso che spesso sarebbero stati realizzati anche senza l’emissione di certificati.
Solo una parte dei progetti di protezione del clima mantiene le proprie promesse, è giunto alla conclusione uno studio dell’ETH. I ricercatori hanno inoltre riscontrato evidenti carenze nel monitoraggio dei progetti. A seguito delle continue critiche diverse aziende sono così finite sotto accusa per cosiddetto “greenwashing”, ecologismo di facciata.
Riciclano denaro e oro per milioni di franchi, promossa l’accusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione ha promosso l'accusa di riciclaggio di denaro aggravato per aver spostato oltrefrontiera milioni di franchi e quintali di oro provenienti dal traffico internazionale di stupefacenti.
“La Svizzera deve sfruttare meglio la manodopera indigena”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a uno studio pubblicato oggi dall'Unione svizzera degli imprenditori (USI) e dalla Federazione delle imprese svizzere (economiesuisse), lo scenario si basa sull'andamento demografico fino al 2035 previsto dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il riscaldamento globale, il numero di valanghe di neve asciutta diminuirà. Ma al di sopra del limite degli alberi si prevede un aumento delle valanghe di neve bagnata, secondo uno studio dell'Istituto WSL per la ricerca sulla neve e sulle valanghe (SLF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha una nuova carta tettonica, denominata TK500. Questa nuova edizione rappresenta un importante aggiornamento delle geometrie, della distribuzione e nomenclatura delle unità tettoniche nella Confederazione e nelle regioni confinanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo settimane di tensioni il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha licenziato il suo ministro delle finanze, il liberale Christian Lindner.
Svizzera e Repubblica ceca favorevoli alla coesione europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita di Stato di due giorni del presidente ceco Petr Pavel in Svizzera si è conclusa con un appello a favore della cooperazione in Europa.
Credit Suisse, confermata multa UE di 12 milioni di euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca era stata ritenuta colpevole di essersi accordata, per anni, con altri istituti sul mercato obbligazionario, violando così le norme sulla concorrenza.
In Svizzera si compra sempre più cibo per uccelli, ma ci sono dubbi sulla sua utilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri e le svizzere comprano sempre più cibo per gli uccelli selvatici: negli ultimi anni le vendite sono decisamente aumentate, riferisce il Tages-Anzeiger.
L’elezione di Trump porterà a una guerra commerciale che impatterà il PIL svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con Donald Trump alla Casa Bianca vi sarà una guerra commerciale globale, con un impatto anche sul prodotto interno lordo (PIL) svizzero? È quanto ritengono alcuni esperti. Certo è che le aziende elvetiche dovranno prepararsi a un riorientamento delle loro strategie.
Contrabbando opere d’arte, confermata multa di 4 milioni per Urs E. Schwarzenbach
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la terza volta il Tribunale cantonale di Zurigo ha confermato la multa di 4 milioni di franchi inflitta al miliardario Urs E. Schwarzenbach per contrabbando di opere d'arte ed evasione del pagamento dell'IVA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.