La televisione svizzera per l’Italia

Crisi in Medio Oriente, occupazione studentesca all’Università di Losanna

Manifestanti pro Palestina nell'atrio del campus universitario di Losanna.
Manifestanti pro Palestina nell'atrio del campus universitario di Losanna. KEYSTONE/© KEYSTONE / NOEMI CINELLI

Dimostrazione in uno degli accessi al campus universitario da parte di giovani che chiedono alle istituzioni di non rendersi "complici del genocidio" a Gaza.

Un centinaio di studenti e studentesse ha occupato nel tardo pomeriggio l’atrio dell’edificio Geopolis dell’Università di Losanna per manifestare il loro sostegno al popolo palestinese.

Contenuto esterno

Tra le richieste avanzate dai militanti figurano il boicottaggio da parte dell’istituto accademico delle istituzioni israeliane e un cessate il fuoco immediato e permanente. Al momento non è chiaro quando questa azione sarà portata a termine.

Manifestazione spontanea e senza capi

La dimostrazione, che si è svolta pacificamente, è stata organizzata nel quadro delle mobilitazioni che si stanno svolgendo in numerosi campus a livello internazionale, in particolare, hanno sottolineato le e i promotori, in Canada, Stati Uniti e Francia”.

La loro intenzione, hanno affermato, è di “continuare a lottare con ogni mezzo a sostegno del popolo palestinese”.

“La nostra azione è spontanea e non ha né un capo né leader”, indica un comunicato che è stato distribuito dalle e dagli studenti. “Le persone che occupano l’edificio universitario – continua la nota – si rifiutano di essere complici del genocidio coloniale perpetrato dal regime di apartheid israeliano.

Chiediamo a tutti di unirsi a noi e ai membri di altre università e scuole universitarie di mobilitarsi alla stessa maniera”.

Dialogo con il rettore

Il rettore dell’Università losannese, Frédéric Herman, si è recato sul posto per parlare con alcuni manifestanti. Per il momento non è stata presa nessuna decisione da parte dell’università in merito alle rivendicazioni del movimento.

Il rettore, spiegano fonti accademiche, ha chiesto un periodo di riflessione, fino all’inizio della prossima settimana, prima di prendere una decisione.

Le stesse fonti hanno precisato che non sarà effettuato nessun controllo sull’identità delle persone che partecipano alla mobilitazione, non sarà comminata nessuna sanzione, né vi sarà un intervento per far cessare la dimostrazione. Alcune decine di manifestanti si preparano a passare la notte nell’edificio universitario.

Numerose rivendicazioni

Le e gli studenti hanno rivolto parecchie richieste ai vertici accademici losannesi. Tra di esse figura la lista delle attuali collaborazioni con istituzioni israeliane, la loro immediata interruzione fino a quando Israele non rispetterà un cessate il fuoco permanente e il rispetto del diritto internazionale e una politica proattiva di accoglienza e sostegno agli studenti e ai ricercatori palestinesi, simile a quella messa in atto dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo.

I e le manifestanti ritengono che “le università e le alte scuole elvetiche stiano partecipando alla carneficina”. Per questo motivo chiedono un accesso facilitato agli aiuti umanitari, il ripristino immediato dei finanziamenti di Berna all’UNRWA, la fine immediata della collaborazione militare, diplomatica, culturale, economica e naturalmente accademica con Israele e la fine della repressione del movimento di solidarietà con la Palestina.

Proteste studentesche anche in California

La polizia è intervenuta nel Campus dell’Università della California, a Los Angeles, smantellando l’accampamento pro Palestina e arrestando decine di studenti. Una situazione già vista in altri atenei americani e sulla quale ha preso posizione anche il presidente Joe Biden.

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4
Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR