Molti ristoranti e bar non riapriranno dopo la pandemia
Bar e ristoranti sono chiusi e non sanno ancora quando potranno riaprire.
Keystone / Jean-christophe Bott
In Svizzera non ci sono mai stati cosi tanti annunci per bar, hotel e ristoranti: a gennaio il numero di inserzioni per affittare questi oggetti è aumentato del 70%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Sul sito svizzero Immoscout24 non ci sono mai stati cosi tanti annunci per bar, hotel e ristoranti. A gennaio il numero di inserzioni per affittare questi oggetti è aumentato del 70% rispetto a un anno fa: un valore eccezionale.
Diverse le chiusure. Si può supporre che per molti ristoratori e gerenti di bar i costi d’affitto non erano più sostenibili e quindi in molti hanno dovuto abbandonare le loro attività.
Bar e ristoranti sono chiusi oramai da due mesi e prima di aprile non riapriranno. Ed intanto Immoscout24 registra più ricerche e interesse per l’acquisto di ristoranti e bar: ci potrebbe insomma essere chi è pronto ad approfittare delle disgrazie degli altri,
Lo stesso non si può dire per negozi e uffici, nonostante le chiusure ed il telelavoro. Ci sono delle oscillazioni, ma non in dimensioni tali da poter parlare di un aumento rilevante: siamo in linea coi valori degli anni scorsi, ma se le restrizioni dureranno ancora la situazione potrà mutare.
Il servizio del telegiornale:
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scoppia la guerra del sushi al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno diventando un caso gli assembramenti alle dogane per l'acquisto di pasti dai ristoratori italiani d'oltre confine.
200’000 firme per la fine del lockdown in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata il 16 gennaio da giovani dei partiti borghesi, la petizione sottolinea gli effetti negativi delle chiusure: solitudine, depressione, violenza
Una petizione per trasformare i ristoranti in mense
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riconoscere come "mense" almeno parte dei ristoranti chiusi a causa della pandemia: è quanto chiede una petizione che ha già raccolto quasi 50'000 firme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera conferma nel 2021 i suoi tre ristoranti con tre stelle Michelin. E tra i nuovi ristoranti stellati, ben tre in Ticino, tutti nel luganese.
Neuchâtel, ristoratori in piazza contro le restrizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ristoratori del cantone Neuchâtel hanno manifestato sabato per protestare contro la possibile estensione della chiusura di bar e ristoranti fino alla fine di febbraio.
La chiusura delle scuole efficace quanto quella dei ristoranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo studio del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) rilancia il dibattito sull'opportunità di chiudere le scuole per frenare la pandemia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.