La televisione svizzera per l’Italia

Crimini contro l’umanità, a giudizio in Svizzera ex ministro del Gambia

Particolare della facciata del Tribunale penale federale di Bellinzona.
Sonko, comandante della guardia presidenziale gambiana nel 2003 e poi ministro dell'interno tra il 23 ottobre 2006 e il 19 settembre 2016, si è rifugiato nel novembre 2016 in Svizzera. Keystone / Karl Mathis

Ousman Sonko, ex Ministro degli Interni del Gambia, sarà deferito davanti al Tribunale penale federale (TPF) per crimini contro l'umanità. Il Ministero pubblico della Confederazione ha presentato le accuse contro il politico dopo un'istruzione durata oltre sei anni.

I fatti risalgono al periodo 2000-2016. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contesta a Sonko di aver sostenuto e partecipato alla politica repressiva messa in atto dal presidente Yahya Jammeh, che aveva come bersaglio in particolare oppositori politici, giornalisti e presunti golpisti e che ha comportato il ricorso sistematico a torture, stupri, esecuzioni extragiudiziali, detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate.

Il MPC renderà note le proprie conclusioni in sede di dibattimento dinanzi al TPF a Bellinzona. Per l’imputato vale la presunzione di innocenza fino al passaggio in giudicato della sentenza. La data della sentenza sarà ancora da stabilire. Ciò che è sicuro è che il processo si terrà in tedesco, idioma con il quale ha preso il via il procedimento.

Domande respinte

Sonko, comandante della guardia presidenziale gambiana nel 2003 e poi ministro dell’interno tra il 23 ottobre 2006 e il 19 settembre 2016, si è rifugiato nel novembre 2016 in Svizzera. Il 26 gennaio 2017 è stato arrestato a Lyss (nel Canton Berna), dove soggiornava in un centro di transito per richiedenti asilo, su denuncia di “Trial International”, l’organizzazione non governativa con sede a Ginevra che si occupa di lottare contro l’impunità per crimini internazionali. Da allora, la sua detenzione preventiva è stata regolarmente prolungata. Le sue numerose richieste di rilascio sono per ora tutte state respinte dalle più alte autorità giudiziarie del Paese.

Nel suo comunicato stampa, il MPC sottolinea che la particolarità di questo procedimento sta proprio nella responsabilità dell’imputato, che non deriva unicamente dalle sue azioni personali. Il 54enne è infatti anche accusato di essere responsabile di atti di tortura commessi dalle forze di polizia e dal personale carcerario a lui sottoposti, oppure da gruppi ad essi legati, sotto il regime del presidente Yahya Jammeh.

Dal 2011, circa 90 casi in materia di diritto penale internazionale sono stati sottoposti all’MPC. La maggior parte dei procedimenti si sono conclusi con l’archiviazione. Il 1° giugno, la Corte d’appello del TPF emetterà il suo verdetto nel procedimento – avviato proprio dal MPC – contro l’ex comandante liberiano Alieu Kosiah, condannato a 20 anni di carcere per crimini di guerra.


 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR