La Svizzera non introdurrà la figura del "pentito" nel suo diritto penale. La camera bassa del parlamento elvetico ha respinto mercoledì una mozione in tal senso. Secondo il Governo e la maggioranza dei deputati, le attuali riduzioni di pena decise dai giudici sono sufficienti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
“Una visita a Roma alla direzione antimafia e antiterrorismo di poche settimane fa ci ha fatto capire che è imperativo avere questi strumenti a disposizione. […] Una regola per i pentiti anche in Svizzera sarebbe sicuramente uno strumento chiave”. È l’opinione espressa da André Marty, il portavoce del ministero pubblico della Confederazione, un’opinione trasformata in mozioneCollegamento esterno dal senatore socialista Claude Janiak.
Quest’ultimo cita gli esempi delle espetienze di Italia e Stati Uniti, che “dimostrano l’efficacia di tali normative”.
Non la pensano però come lui il Governo e la maggioranza della camera bassa del parlamento, la quale ha affossato mercoledì il testo per 108 voti a 72.
“Coloro che possono dare informazioni utili sono al vertice delle organizzazioni criminali, non in basso. E nei paesi che hanno la figura del pentito vediamo che questi boss tradiscono i pesci piccoli per ottenere loro l’impunità. E’ inaccettabile”, ha detto il deputato della Unione democratica di centro (destra consevatrice – UDC) Yves Nidegger.
Secondo l’esecutivo, inoltre, il diritto attuale è sufficiente perché prevede già la protezione dei testimoni e riduzioni di pena decise dai giudici. Quest’ultima possibilità sarà comunque estesa anche a eventuali pentiti di organizzazioni terroristiche.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ricordando la strage di Capaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Era un uomo riservato, con una religione del dovere che portò avanti per tutta la vita… Aveva un grande rispetto per lo Stato e per le istituzioni democratiche”. Maria Falcone ricorda così il fratello, il giudice Giovanni Falcone morto il 23 maggio 1992 quando un’esplosione sventrò parte dell’autostrada Palermo-Mazara del Vallo, all’altezza di Capaci. Il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terrorismo è cambiato. Oggigiorno praticamente più nessuno Stato lo finanzia direttamente. Sono invece i legami con il crimine organizzato e i traffici di droga e persone che stanno aumentando. Lo ha spiegato Jean-Paul Laborde alla RSI. Sconfiggere il terrorismo è possibile, secondo il presidente della Direzione antiterrorismo dell’ONU, ma bisogna che tutti facciano la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come riferito dai quotidiani La Regione e Corriere del Ticino, un 63enne di Bellinzona, residente da alcuni anni nella Repubblica Dominicana, e un 51enne nato a Basilea e domiciliato ad Ascona avrebbero intrapreso più viaggi nel 2014 per contrattare l’acquisto di 8 tonnellate di cocaina da un cartello colombiano. Il bellinzonese parrebbe essere non solo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risiedeva da anni a Cresciano nel distretto di Riviera un membro della ‘ndrangheta, condannato in Italia e finito in manette per una richiesta di estradizione. Sarebbe un personaggio di secondo piano, ma è già il quarto caso di persona affiliata alla mafia calabrese che risiede o ha stretti legami con il Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016 l’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha autorizzato l’estradizione in Italia di tutti e 13 gli arrestati. L’UFG ha dichiarato di essere giunto alla conclusione che in tutti i casi erano rispettate le condizioni per l’estradizione, in particolare il criterio della doppia punibilità, in base al quale i fatti esposti nella rogatoria italiana devono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Catello Maresca, giovane magistrato della Dda di Napoli che ha coordinato l’arresto del super killer Antonio Iovine e del boss Michele Zagaria, ha uno sguardo privilegiato sugli intrecci finanziari e di potere tessuti negli ultimi decenni dall’organizzazione criminale campana. “I casalesi sono arrivati a controllare interi comuni e a infiltrarsi nei palazzi della Regione… E…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Massimo Carminati era diverso da noi della banda, era uno silenzioso, riservato: parlava poco insomma. Fu lui a uccidere il giornalista Mino Pecorelli”. Antonio Mancini, uno dei capi della banda della Magliana insieme a Danilo Abbruciati, Franco Giuseppucci, Maurizio Abbatino ed Enrico De Pedis, conferma le sue accuse a “er Cecato”: “Quando l’ho conosciuto Carminati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È giustificato il timore secondo cui, in Svizzera, le organizzazioni mafiose più che l’intimidazione e la violenza usano la corruzione? Da tempo le organizzazioni mafiose si sono adeguate, nei rapporti con gli enti pubblici, alla pratica della corruzione. Sia perché è ormai prassi diffusa e costume in molte realtà pubbliche, e quindi meno rischiosa, sia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.