Sette transazioni partite inspiegabilmente attraverso l'e-banking: così, lo scorso ottobre, una giovane coppia ticinese si è vista sottrarre 5'000 franchi. È il prologo di una storia dai risvolti incredibili: i coniugi lanciano l'allarme; le banche dove hanno i conti indagano e si attivano -benché non sempre con l'attesa sollecitudine- per recuperare i fondi. Ci riusciranno?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
RSI Patti Chiari
Contenuto esterno
Una troupe della trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera RSI Patti chiari si mette intanto sulle tracce dei destinatari delle sette transazioni: ha indagato e bussato alle loro porte, e ha così scoperto identità false e persone reali, sprovveduti complici di riciclaggio e persone raggirate. Un viaggio tortuoso che, dalla Svizzera italiana, giunge in Francia, Germania, Belgio e addirittura in Benin, sulle coste dell’Africa occidentale, fino a scoprire il truffatore.
Tanti colpi di scena e tante domande: sulla sicurezza dell’e-banking, sulle trappole in cui si può cadere, sulle responsabilità.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Balle di plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riciclare la plastica è ecologico o no? Tanti lo fanno, ma pochi sanno come funziona davvero. Ci apre gli occhi questa inchiesta di 'Patti chiari'.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spiacevoli inconvenienti cui si può andare incontro affidando i lavori a ditte poco serie: la legge in alcuni casi sembra tutelare i furbi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di persone che vivono senza comprare nulla di nuovo ce ne sono sempre di più e formano delle vere e proprie comunità di migliaia di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lui ha 46 anni, lei 13. Si sono conosciuti online. L'uomo non sapeva però che dietro quel profilo c'era un nostro collega giornalista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abuso di sciroppi e altre sostanze è diventato un fenomeno inquietante tra i giovani, come testimonia l'approfondimento di Patti Chiari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In pieno lockdown, i ristoratori svizzeri devono affrontare una nuova concorrenza: esercenti italiani che consegnano pasti sul confine (e oltre).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuno aveva le carte in regola per ottenere i mutui, eppure la banca li ha concessi in un batter d’occhio: come è stato possibile?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Patti chiari indaga sui 151 decessi per COVID-19 nelle case anziani della Svizzera italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.