La televisione svizzera per l’Italia

Crescita economica svizzera rallentata nel 2023

agente della scientifica osserva un pezzo di veicolo
Anche gli incidenti stradali influiscono sul PIL. KEYSTONE

La crescita economica è rallentata in Svizzera nel 2023, per l'effetto della normalizzazione dopo la crisi del coronavirus e per il difficile contesto internazionale. 

Il prodotto interno lordo (PIL) elvetico è salito dello 0,7% nel 2023, a fronte del +2,6% del 2022. Stando ai dati diffusi giovedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), nell’ultimo trimestre dell’anno il PIL si è espanso dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. Il dato – uguale a quello già registrato nel terzo trimestre – si trova nella fascia delle previsioni degli esperti, che scommettevano su valori compresi fra +0,1% e +0,3%.  

Al risultato del quarto trimestre hanno lievemente contribuito in maniera negativa il comparto manifatturiero (-0,1%) e quello della costruzione (-0,2%), nonché il netto calo del commercio (-1,0%) e dell’industria chimico-farmaceutica (-2,3%). Sul fronte opposto va segnalato il segmento energetico (+4,3%) e il buon andamento del settore terziario, in particolare per quanto riguarda i settori alberghiero e ristorazione (+3,5%), sanità e sociale (+1,4%), servizi finanziari (+1,0%) e pubblica amministrazione (+0,7%). 

Contenuto esterno

Per quanto riguarda le percentuali di variazioni annuali del PIL va detto che si tratta dei dati lordi, che tengono cioè conto anche degli eventi sportivi. Se si fa astrazione di questi eventi – che hanno un impatto importante perché in Svizzera hanno sede diverse importanti federazioni internazionali – l’andamento del PIL si attesta al +1,3% nel 2023, a fronte del +2,5% del 2022. 

In un’ottica più generale va rilevato come sul prodotto interno lordo il dibattito fra gli economisti rimanga sempre acceso. Il fatto che per esempio un incidente stradale contribuisca notevolmente all’aumento del PIL (usare un’automobile, pagare qualcuno per ripararla quando viene danneggiata, curare le persone rimaste ferite negli incidenti) mentre lo faccia in maniera minima la coltivazione del proprio orto o il volontariato fa sorgere dei dubbi sull’effettiva capacità di questo parametro di descrivere la prosperità, il benessere o il progresso di una nazione. I vari indicatori alternativi proposti non hanno però mai attecchito. Un altro problema – particolarmente acuto nella Confederazione – è rappresentato dal fatto che il PIL misura l’espansione dell’economia nel suo insieme, non pro capite. In Svizzera, però, sta crescendo fortemente il numero di abitanti. 

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR