La televisione svizzera per l’Italia

Crescita economica svizzera rallentata nel 2023

agente della scientifica osserva un pezzo di veicolo
Anche gli incidenti stradali influiscono sul PIL. KEYSTONE

La crescita economica è rallentata in Svizzera nel 2023, per l'effetto della normalizzazione dopo la crisi del coronavirus e per il difficile contesto internazionale. 

Il prodotto interno lordo (PIL) elvetico è salito dello 0,7% nel 2023, a fronte del +2,6% del 2022. Stando ai dati diffusi giovedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), nell’ultimo trimestre dell’anno il PIL si è espanso dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. Il dato – uguale a quello già registrato nel terzo trimestre – si trova nella fascia delle previsioni degli esperti, che scommettevano su valori compresi fra +0,1% e +0,3%.  

Al risultato del quarto trimestre hanno lievemente contribuito in maniera negativa il comparto manifatturiero (-0,1%) e quello della costruzione (-0,2%), nonché il netto calo del commercio (-1,0%) e dell’industria chimico-farmaceutica (-2,3%). Sul fronte opposto va segnalato il segmento energetico (+4,3%) e il buon andamento del settore terziario, in particolare per quanto riguarda i settori alberghiero e ristorazione (+3,5%), sanità e sociale (+1,4%), servizi finanziari (+1,0%) e pubblica amministrazione (+0,7%). 

Contenuto esterno

Per quanto riguarda le percentuali di variazioni annuali del PIL va detto che si tratta dei dati lordi, che tengono cioè conto anche degli eventi sportivi. Se si fa astrazione di questi eventi – che hanno un impatto importante perché in Svizzera hanno sede diverse importanti federazioni internazionali – l’andamento del PIL si attesta al +1,3% nel 2023, a fronte del +2,5% del 2022. 

In un’ottica più generale va rilevato come sul prodotto interno lordo il dibattito fra gli economisti rimanga sempre acceso. Il fatto che per esempio un incidente stradale contribuisca notevolmente all’aumento del PIL (usare un’automobile, pagare qualcuno per ripararla quando viene danneggiata, curare le persone rimaste ferite negli incidenti) mentre lo faccia in maniera minima la coltivazione del proprio orto o il volontariato fa sorgere dei dubbi sull’effettiva capacità di questo parametro di descrivere la prosperità, il benessere o il progresso di una nazione. I vari indicatori alternativi proposti non hanno però mai attecchito. Un altro problema – particolarmente acuto nella Confederazione – è rappresentato dal fatto che il PIL misura l’espansione dell’economia nel suo insieme, non pro capite. In Svizzera, però, sta crescendo fortemente il numero di abitanti. 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR