Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
Una crescita rapida.
Keystone-SDA
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Giovedì la Segreteria di Stato per l’economia (SECO), facendo riferimento a una rapida stima (stima lampo), ha fatto sapere che il PIL elvetico è aumentato dello 0,7% nel primo trimestre del 2025 rispetto agli ultimi tre mesi del 2024.
A questa crescita “ha contribuito in particolare il settore dei servizi”, precisa la SECO, aggiungendo che “anche l’industria è cresciuta nel complesso”.
In base a questi dati preliminari, l’andamento del PIL è nettamente superiore alle aspettative degli analisti. Quelli interpellati dall’agenzia AWP si aspettavano una crescita compresa tra lo 0,2 e lo 0,5%.
Stando agli economisti, la tendenza evidenziata dal PIL nel primo trimestre potrebbe essere una conseguenza delle minacce del presidente statunitense Donald Trump relative all’introduzione massiccia di dazi. Le aziende potrebbero aver approfittato di un contesto tariffario più basso nel primo trimestre, prima degli annunci di Trump, all’inizio del secondo, in quello che ha chiamato “Liberation Day”.
Va comunque ricordato che i dati diffusi oggi si basano su una rapida stima. Quelli completi e aggiornati potrebbero essere leggermente diversi. La stima ufficiale relativa al primo trimestre sarà pubblicata il 2 giugno.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.