La televisione svizzera per l’Italia

Cresce la disoccupazione, in settembre tasso al 2,5%

sportello urc
Il tassi dell persone senza impiego è cresciuto dello 0,1%. Keystone-SDA

In settembre il tasso di disoccupazione è salito di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, arrivando al 2,5%. Lo rende noto la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

Nel mese in questione il numero delle persone disoccupate è aumentato di 1’891 unità (+1,7%) rispetto ad agosto, per un totale di 113’245. Su base annua, il numero di senza lavoro è aumentato di 22’419 unità (+24,7%), si legge in un comunicato.

Da agosto a settembre il numero di disoccupate e disoccupati giovani (15-24 anni) è aumentato di 52 (+0,4%), per un totale di 11’957. Su base annua ciò corrisponde a un aumento di 2’178 persone (+22,3%). Il tasso di disoccupazione giovanile è rimasto invariato al 2,7%.

Sempre in settembre, il numero di disoccupate/i anziane/i (50-64 anni) è aumentato di 459 o dell’1,5% rispetto al mese precedente, per un valore pari a 30’798. Rispetto allo stesso mese del 2023 ciò corrisponde a un aumento di 5’442 persone (+21,5%). In questa categoria il tasso di disoccupazione è rimasto al 2,2%, invariato rispetto al mese precedente.

Nel mese in questione sono state registrate 184’373 persone in cerca d’impiego (+4’137 o +2,3%). Su base annua il dato corrisponde a un aumento di 30’838 persone (+20,1%). Il tasso di persone in cerca d’impiego è aumentato di 0,1 percentuali rispetto al mese precedente, pari al 4,0%.

Aumento mensile e annuo a sud delle Alpi

Passando all’ambito regionale, il tasso di disoccupazione in Ticino si è attestato al 2,5% in settembre, perfettamente in linea con il dato nazionale e in lieve aumento sia mensile (era del 2,4% in agosto) che annuo (era a 2,2% nello stesso mese del 2023). A sud delle Alpi i senza lavoro iscritti agli uffici regionali di collocamento erano 4065, con una crescita mensile dello 0,5% e un incremento annuo dell’11,6%.

Un’evoluzione simile si registra anche nei Grigioni: tasso di settembre allo 0,9%, a fronte dello 0,8% di agosto e dello 0,7% di dodici mesi prima, con un totale di 986 disoccupati (rispettivamente +11,8% e +34,3%).

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR