La televisione svizzera per l’Italia

Cresce anche nel 2024 il traffico aereo in Svizzera

Un aereo in fase di decollo.
Keystone / Michael Buholzer

Continua a crescere in Svizzera il volume del traffico aereo. Nel primo semestre del 2024, Skyguide ha riscontrato un aumento dei movimenti pari al 12,8% rispetto all'anno precedente. Il dato resta comunque ancora inferiore dello 0,5% se paragonato ai livelli del 2019, prima della pandemia.

La società elvetica per il controllo del traffico aereo civile e militare ha dichiarato oggi di aver gestito e monitorato nei primi sei mesi dell’anno ben 628’205 voli sopra la Svizzera e nelle regioni confinanti dei Paesi limitrofi.

Rispetto al 2023, ad aver registrato il maggiore aumento in termini di atterraggi, decolli e sorvoli, sono state le compagnie a basso costo (low-cost), con una crescita del 18,4%, e quelle a lungo raggio (11,8%).

Solo per quello che riguarda i sorvoli, Skyguide ha riscontrato un aumento del 16,9% rispetto all’anno precedente, il che corrisponde a un incremento dell’1,8% se paragonato al primo semestre del 2019.

Puntando la lente sui singoli aeroporti, lo scalo con il maggior numero di voli è stato quello di Zurigo, che ha segnato un aumento dell’8,2%. Ginevra ha registrato invece un +6% su base annua. A titolo informativo, presso l’aeroporto di Lugano-Agno i voli sono calati del 3,6%. Nel primo semestre del 2024 gli atterraggi e i decolli sono stati in tutto 2’897, mentre nello stesso periodo dello scorso anno 3’004.

Altri sviluppi

Meno puntuali

In termini di puntualità l’azienda ha riscontrato un calo rispetto al 2023. Stando a Skyguide, il 94,6% di tutti i voli è stato gestito senza ritardi nel primo semestre. Tuttavia, l’anno scorso questo dato si attestava ancora al 97,7%, mentre prima della pandemia di coronavirus, la percentuale era superiore del 2,6% rispetto ai primi mesi del 2024.

Quasi la metà dei ritardi riscontrato nel periodo in rassegna è da attribuire alle condizioni meteorologiche, come i forti temporali di aprile e giugno, mentre un terzo era dovuto all’instabilità del sistema informatico. Il mese scorso, ad esempio, due problemi informatici hanno portato a diverse soppressioni e alla riduzione temporanea delle operazioni di volo. A Ginevra, inoltre, il seminterrato sotto al centro di controllo si era allagato, rendendo necessaria la chiusura dello spazio aereo sopra lo scalo per precauzione.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR