Cresce anche nel 2024 il traffico aereo in Svizzera
Keystone / Michael Buholzer
Continua a crescere in Svizzera il volume del traffico aereo. Nel primo semestre del 2024, Skyguide ha riscontrato un aumento dei movimenti pari al 12,8% rispetto all'anno precedente. Il dato resta comunque ancora inferiore dello 0,5% se paragonato ai livelli del 2019, prima della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La società elvetica per il controllo del traffico aereo civile e militare ha dichiarato oggi di aver gestito e monitorato nei primi sei mesi dell’anno ben 628’205 voli sopra la Svizzera e nelle regioni confinanti dei Paesi limitrofi.
Rispetto al 2023, ad aver registrato il maggiore aumento in termini di atterraggi, decolli e sorvoli, sono state le compagnie a basso costo (low-cost), con una crescita del 18,4%, e quelle a lungo raggio (11,8%).
Solo per quello che riguarda i sorvoli, Skyguide ha riscontrato un aumento del 16,9% rispetto all’anno precedente, il che corrisponde a un incremento dell’1,8% se paragonato al primo semestre del 2019.
Puntando la lente sui singoli aeroporti, lo scalo con il maggior numero di voli è stato quello di Zurigo, che ha segnato un aumento dell’8,2%. Ginevra ha registrato invece un +6% su base annua. A titolo informativo, presso l’aeroporto di Lugano-Agno i voli sono calati del 3,6%. Nel primo semestre del 2024 gli atterraggi e i decolli sono stati in tutto 2’897, mentre nello stesso periodo dello scorso anno 3’004.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Volo in ritardo o cancellato? Regole chiare, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di ritardi e cancellazioni di voli le regole sono chiare, ma l’iter può rivelarsi assai complicato.
In termini di puntualità l’azienda ha riscontrato un calo rispetto al 2023. Stando a Skyguide, il 94,6% di tutti i voli è stato gestito senza ritardi nel primo semestre. Tuttavia, l’anno scorso questo dato si attestava ancora al 97,7%, mentre prima della pandemia di coronavirus, la percentuale era superiore del 2,6% rispetto ai primi mesi del 2024.
Quasi la metà dei ritardi riscontrato nel periodo in rassegna è da attribuire alle condizioni meteorologiche, come i forti temporali di aprile e giugno, mentre un terzo era dovuto all’instabilità del sistema informatico. Il mese scorso, ad esempio, due problemi informatici hanno portato a diverse soppressioni e alla riduzione temporanea delle operazioni di volo. A Ginevra, inoltre, il seminterrato sotto al centro di controllo si era allagato, rendendo necessaria la chiusura dello spazio aereo sopra lo scalo per precauzione.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.