Crediti Covid, arrestato il presidente dell’hockey femminile di Lugano
L'esistenza della squadra femminile di hockery di Lugano ormai è appesa a un filo.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Un imprenditore di 44 anni, neopresidente della squadra di hockey su ghiaccio femminile della Ladies di Lugano, è stato arrestato il 31 agosto, accusato di una serie di reati finanziari commessi attraverso diverse società nel corso di più anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
La notizia è giunta tramite un comunicato di polizia e ministero pubblico. La misura è già stata confermata dal giudice dei provvedimenti coercitivi.
In particolare, l’uomo (cittadino straniero domiciliato nel Luganese) si sarebbe servito delle società, poi fallite, per contrarre debiti che sapeva di non poter pagare e finanziare così uno stile di vita costoso che non avrebbe potuto altrimenti permettersi. Inoltre, avrebbe fornito false informazioni per ottenere un credito Covid di 400’000 franchi garantito dalla Confederazione.
Contenuto esterno
Le principali ipotesi di reato sono quelle di truffa, bancarotta fraudolenta, cattiva gestione, diminuzione dell’attivo in danno dei creditori, omissione della contabilità, falsità in documenti e riciclaggio di denaro. L’inchiesta è coordinata dal Procuratore generale sostituto Andrea Balerna.
Squadra femminile in pericolo
Sono dunque nubi nerissime quelle che si sono addensate nel cielo del Ladies Team Lugano. Difficoltà finanziarie importanti stano infatti mettendo a rischio la partecipazione della squadra al massimo campionato femminile di hockey su ghiaccio che scatterà il prossimo 16 di settembre.
Rilevata in extremis da un nuovo gruppo che fa capo all’imprenditore arrestato, la società non sarebbe infatti stata in grado negli ultimi mesi di tenere fede agli impegni presi con giocatrici, staff tecnico e fornitori di servizi.
Ora, dopo l’arresto dell’imprenditore, si capiscono le difficoltà della società che ormai dovrebbe scomparire. Sarebbe la chiusura tristissima di una storia gloriosa, un finale non nuovo, purtroppo, nella recente storia dello sport ticinese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crediti Covid: sei condanne per truffa a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due anni e 8 mesi all'avvocato che aveva organizzato il piano per incassare gli aiuti dello Stato. Pene sospese per gli altri cinque imputati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo è stato arrestato alla fine febbraio all’aeroporto di Zurigo Kloten mentre stava cercando di lasciare il Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro anni di carcere al principale imputato e tre anni e quattro mesi al coimputato: hanno intascato indebitamente un milione e mezzo di franchi.
Truffe crediti Covid, oltre 50 inchieste aperte in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sistema semplice, con pochissime formalità burocratiche, che permetteva di ottenere crediti a tasso zero fino a mezzo milione di franchi garantiti dalla Confederazione in un lasso di tempo molto rapido: era questo l’obiettivo della misura attuata tra il 26 marzo e il 31 luglio a sostegno delle piccole e medie imprese svizzere colpite dalla crisi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due imprenditori italiani residenti in Ticino saranno processati per una truffa da un milione e mezzo di franchi legata ai crediti Covid.
Crediti Covid, arrestati presunti autori di una truffa da 1,5 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due imprenditori italiani sono stati arrestati con l'accusa di aver alterato i bilanci delle loro società con sede a Lugano per percepire prestiti Covid più sostanziosi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.