La televisione svizzera per l’Italia

Crediti Covid, arrestato il presidente dell’hockey femminile di Lugano

Mascherina e bastoni da hockey su ghiaccio.
L'esistenza della squadra femminile di hockery di Lugano ormai è appesa a un filo. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Un imprenditore di 44 anni, neopresidente della squadra di hockey su ghiaccio femminile della Ladies di Lugano, è stato arrestato il 31 agosto, accusato di una serie di reati finanziari commessi attraverso diverse società nel corso di più anni.

La notizia è giunta tramite un comunicato di polizia e ministero pubblico. La misura è già stata confermata dal giudice dei provvedimenti coercitivi.

In particolare, l’uomo (cittadino straniero domiciliato nel Luganese) si sarebbe servito delle società, poi fallite, per contrarre debiti che sapeva di non poter pagare e finanziare così uno stile di vita costoso che non avrebbe potuto altrimenti permettersi. Inoltre, avrebbe fornito false informazioni per ottenere un credito Covid di 400’000 franchi garantito dalla Confederazione.

Contenuto esterno

Le principali ipotesi di reato sono quelle di truffa, bancarotta fraudolenta, cattiva gestione, diminuzione dell’attivo in danno dei creditori, omissione della contabilità, falsità in documenti e riciclaggio di denaro. L’inchiesta è coordinata dal Procuratore generale sostituto Andrea Balerna.

Squadra femminile in pericolo

Sono dunque nubi nerissime quelle che si sono addensate nel cielo del Ladies Team Lugano. Difficoltà finanziarie importanti stano infatti mettendo a rischio la partecipazione della squadra al massimo campionato femminile di hockey su ghiaccio che scatterà il prossimo 16 di settembre.

Rilevata in extremis da un nuovo gruppo che fa capo all’imprenditore arrestato, la società non sarebbe infatti stata in grado negli ultimi mesi di tenere fede agli impegni presi con giocatrici, staff tecnico e fornitori di servizi.

Ora, dopo l’arresto dell’imprenditore, si capiscono le difficoltà della società che ormai dovrebbe scomparire. Sarebbe la chiusura tristissima di una storia gloriosa, un finale non nuovo, purtroppo, nella recente storia dello sport ticinese.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR