La consigliera agli Stati del Centro Isabelle Chassot è stata nominata presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) incaricata di indagare sul caso Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Composta da sette membri del Camera del Popolo e da altrettanti di quella dei Cantoni, la CPI dovrà far luce sul ruolo svolto dalle diverse autorità ed enti federali coinvolti negli eventi che hanno portato alla crisi di Credit Suisse e alla sua acquisizione forzata da parte di UBS.
Alla sua testa vi sarà la ‘senatrice’ friburghese Isabelle Chassot, nominata assieme agli altri componenti della CPI dall’Ufficio del Consiglio nazionale e da quello del Consiglio degli Stati.
La CPI è lo strumento più forte a disposizione del Parlamento. Ha il diritto di ascoltare testimoni e di ispezionare i verbali e i documenti delle riunioni del Consiglio federale. Può anche nominare un investigatore per raccogliere prove.
Finora, nella storia politica svizzera ci sono state solo quattro CPI, l’ultima delle quali nel 1995. La prima è stata istituita nel 1964 per indagare sull’acquisto di 100 aerei da combattimento Mirage. La seconda nel 1988 per chiarire il ruolo svolto dalla consigliera federale Elisabeth Kopp, che aveva avvertito il marito di un suo possibile coinvolgimento in un caso di riciclaggio di denaro. La terza nel 1990 per indagare sullo scandalo delle schedature e la quarta nel 1994 per far luce sul dissesto della Cassa pensione federale. In due casi i presidenti della CPI erano poi diventati consiglieri federali: Kurt Furgler nel 1972 e Moritz Leuenberger nel 1995.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS completa l’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera ha formalmente finalizzato lunedì l'acquisto della storica rivale, ponendo fine alla storia ultracentenaria dell'istituto fondato da Alfred Escher.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quasi tre mesi dall'annuncio dell'acquisizione, UBS continua a non fornire alcuna indicazione sulle ripercussioni riguardo ai posti di lavoro.
Una commissione parlamentare indagherà sul tracollo di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La CPI dovrà verificare se le autorità federali abbiano lavorato correttamente e chiarire le loro eventuali responsabilità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.