Il programma di rilancio è ambizioso, ma l'economia internazionale non aiuta. L'istituto ha difficoltà in Asia e la sua banca d'investimento rimane la palla al piede dell'esercizio corrente
Credit Suisse non ha ancora ritrovato la sua forma. Nel terzo trimestre il risultato è sì positivo, ma l’utile crolla a 41 milioni. Il programma di ristrutturazione, inaugurato dal nuovo direttore generale Thiam, non porta ancora ai risultati sperati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS, utile netto in calo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Risultati in calo per UBS: nel terzo trimestre del 2016 la banca numero uno in Svizzera ha registrato un utile netto di 827 milioni di franchi, contro i 2 miliardi dello stesso periodo del 2015. Numeri che forse deludono gli analisti -va precisato che nel 2015 la banca aveva beneficiato di un credito d’imposta di…
Credit Suisse pagherà 100 milioni al Fisco italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Credit Suisse pagherà 100 milioni di euro al fisco italiano. Un’intesa che chiude una vicenda risalente al 2014. La notizia è stata anticipata poco fa dal Sole 24 Ore ed è stata confermata dalla Procura milanese ai colleghi della nostra radio. Nessun commento finora, invece, da parte dell’istituto bancario elvetico. Sembra dunque definitivamente avviata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il personale di UBS a Londra potrebbe essere drasticamente ridotto (1’000-1’500 posti di lavoro) in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Lo ha svelato al sito d’informazione giapponese Nikkei Asian Review l’amministratore delegato della banca, Sergio Ermotti. Gli istituti che operano nella capitale britannica, infatti, agiscono nel mercato finanziario europeo grazie a un “passaporto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.