La televisione svizzera per l’Italia

Multa da 100’000 franchi per l’ex responsabile dei rischi di Credit Suisse

logo credit suisse su vetro
L'uomo era accusata di non aver segnalato tempestivamente un sospetto di riciclaggio di denaro. Keystone-SDA

Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha inflitto una multa di 100'000 franchi a un'ex dirigente di Credit Suisse (CS).

Quale responsabile dei rischi del gruppo, era accusata di non aver segnalato tempestivamente un sospetto di riciclaggio di denaro in relazione alla vicenda che ha interessato il Mozambico.

La manager era a conoscenza dei sospetti e non si è tuttavia impegnata a segnalare il caso all’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS), scrive l’autorità nell’ordinanza penale. La notizia è stata diffusa in precedenza da SRF e dalle testate del gruppo Tamedia, che parlano di una prima condanna per i vertici che erano all’opera nel periodo del tracollo di CS. Concretamente un versamento di quasi 8 milioni di dollari su un conto dell’istituto avrebbe dovuto destare sospetti di riciclaggio e portare a una segnalazione, cosa che invece non è avvenuta.

Stando al Tages-Anzeiger l’avvocato della donna ha fatto sapere che il provvedimento del DFF sarà impugnato davanti ai tribunali. Non è infatti stata la sua assistita – argomenta il giurista – a decidere di non segnalare la vicenda.

Il cosiddetto scandalo del Mozambico ha preso avvio nel 2013 e riguarda i prestiti concessi al paese da Credit Suisse per un ammontare di 2 miliardi di franchi, all’insaputa del parlamento locale e del Fondo monetario internazionale. Il denaro doveva servire a pagare la costruzione di una flotta per la pesca del tonno: gran parte dei soldi è però finita nelle tasche di funzionari corrotti.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR