Una guida pratica per aiutare le città svizzere contro la diffusione del crack
Lo stupefacente si sta diffondendo sempre di più tra i tossiodipendenti in Svizzera.
Keystone-SDA
Le Città e i Comuni svizzeri dispongono ora di una guida pratica per affrontare il crescente consumo di crack. Pubblicata dall'Iniziativa delle città per la politica sociale, l'opera offre esempi concreti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Da tre anni a questa parte il consumo di prodotti a base di cocaina, e in particolare del crack, è in aumento negli agglomerati urbani elvetici, con una visibilità sempre maggiore del problema negli spazi pubblici, scrive l’organizzazione in un comunicato.
Pur non fornendo soluzioni magiche, il testo sostiene le Città e i Comuni in politiche efficaci in materia di droga, basando il tutto su quattro pilastri: prevenzione, terapia, riduzione dei rischi e repressione.
L’Iniziativa delle città per la politica sociale sottolinea l’importanza di una stretta collaborazione fra Confederazione, Cantoni e Città. Per affrontare i problemi legati agli stupefacenti, “le Città hanno dovuto innovare in un contesto dove la competenza legislativa appartiene a Cantoni e Confederazione”, ricorda Nicolas Galladé, municipale di Winterthur (canton Zurigo) e presidente dell’iniziativa. Quest’ultima è una sezione dell’Unione delle Città svizzere.
Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
I negoziatori di Confederazione e Unione europea, Patric Franzen e Richard Szostak, hanno parafato mercoledì a Berna gli accordi del pacchetto Svizzera-Ue. Si tratta di una tappa formale che conclude il processo negoziale.
Dal Consiglio federale 20 milioni per l’aiuto alla popolazione palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel rinnovare oggi il proprio appello a Israele al rispetto del diritto umanitario a Gaza, e ad Hamas a rilasciare tutti gli ostaggi, il Consiglio federale ha deciso anche di stanziare 20 milioni di franchi per i Palestinesi.
Molto lavoro per l’Ombudsman delle banche svizzere nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molto lavoro anche nel 2024 per l'ombudsman delle banche svizzere, che ha trattato un maggior numero di casi rispetto al passato.
Il Consiglio federale contribuirà con 3,4 miliardi di franchi al traffico regionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 al 2028 la Confederazione intende partecipare con quasi 3,4 miliardi di franchi al finanziamento del traffico regionale viaggiatori effettuato con treni, autobus, impianti a fune e battelli.
Nestlé: “Non vogliamo vendere il comparto acque minerali, ma cerchiamo partner”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nestlé non intende vendere il comparto delle acque minerali, sotto pressione per gli scandali in Francia, ma è alla ricerca di un partner per sviluppare al meglio il settore: lo afferma Laurent Freixe, presidente della direzione della multinazionale alimentare.
A otto anni dalla frana, torna in funzione la centrale a Bondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per quasi otto anni la centrale idroelettrica a Bondo non ha più prodotto energia a causa dei danni subiti dalla presa d'acqua dopo la frana del Pizzo Cengalo. Dopo un intervento di 11 milioni di franchi, la produzione è ripresa a inizio maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maxi-operazione dei carabinieri condotta mercoledì mattina a Reggio Calabria e in altre città italiane ha portato all'arresto di 97 persone - 81 in carcere e 16 ai domiciliari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.
Mister Prezzi: “Booking abbassi le sue commissioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sorvegliante dei prezzi svizzero ha stabilito che Booking.com deve ridurre di quasi un quarto le sue commissioni "abusive" per gli hotel svizzeri.
Rapporto annuale del CDF, alcuni ostacoli incontrati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicato martedì, il rapporto annuale del Controllo federale delle finanze (CDF) sottolinea come le raccomandazioni per risparmiare spesso incontrino degli ostacoli in seno agli organismi che le dovrebbero applicare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.