Una guida pratica per aiutare le città svizzere contro la diffusione del crack
Lo stupefacente si sta diffondendo sempre di più tra i tossiodipendenti in Svizzera.
Keystone-SDA
Le Città e i Comuni svizzeri dispongono ora di una guida pratica per affrontare il crescente consumo di crack. Pubblicata dall'Iniziativa delle città per la politica sociale, l'opera offre esempi concreti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Da tre anni a questa parte il consumo di prodotti a base di cocaina, e in particolare del crack, è in aumento negli agglomerati urbani elvetici, con una visibilità sempre maggiore del problema negli spazi pubblici, scrive l’organizzazione in un comunicato.
Pur non fornendo soluzioni magiche, il testo sostiene le Città e i Comuni in politiche efficaci in materia di droga, basando il tutto su quattro pilastri: prevenzione, terapia, riduzione dei rischi e repressione.
L’Iniziativa delle città per la politica sociale sottolinea l’importanza di una stretta collaborazione fra Confederazione, Cantoni e Città. Per affrontare i problemi legati agli stupefacenti, “le Città hanno dovuto innovare in un contesto dove la competenza legislativa appartiene a Cantoni e Confederazione”, ricorda Nicolas Galladé, municipale di Winterthur (canton Zurigo) e presidente dell’iniziativa. Quest’ultima è una sezione dell’Unione delle Città svizzere.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.