La televisione svizzera per l’Italia

La pressione straniera nella crisi di Credit Suisse è stata forte

logo credit suisse
Keystone-SDA

Il rapporto della commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) sul tracollo di Credit Suisse ha mostrato quanto forte è stata la pressione internazionale, malgrado si sia detto il contrario.

Secondo l’economista Adriel Jost, docente alle università di Lucerna e San Gallo, la pressione straniera nella crisi di Credit Suisse (CS) è stata forte, malgrado in molti avessero sostenuto il contrario.

“Il documento contiene molti dettagli curiosi sull’andamento della crisi e le relazioni degli esperti forniscono affascinanti informazioni di base”, afferma l’esperto in un’intervista pubblicata oggi dal portale Finews.ch “È però chiaro che le crisi future non potranno mai essere pianificate in anticipo. E la speranza che le autorità possano prevenire le crisi bancarie attraverso un migliore monitoraggio e una gestione più sofisticata dei momenti difficili appare ingenua”.

È peraltro un campo in cui la politica arranca anche per mancanza di conoscenze. “Non solo i parlamentari hanno una scarsa comprensione del funzionamento del nostro sistema bancario e finanziario: il dibattito ne risente”, prosegue l’ex consulente della Banca nazionale svizzera (BNS). “Anche solo la distinzione tra requisiti di capitale e di liquidità probabilmente non è chiara a molti. Se a ciò si aggiungono idee accademiche lontane dalla pratica e molte illusioni, ciò ha portato a una regolamentazione inadeguata”.

Ad esempio secondo Jost è stato completamente ignorato il fatto che una risoluzione in conformità con le normative predisposte (disposizioni note come too big to fail, TBTF) è associata a enormi rischi di contagio internazionale e che la pressione internazionale sulle autorità elvetiche per non attuare tale opzione sarebbe quindi stata molto forte. “A mio avviso questo è anche uno dei risultati più importanti del rapporto della CPI, che conferma che questa pressione internazionale incredibilmente elevata è esistita davvero, anche se i responsabili l’hanno successivamente negato”.

Come affrontare il futuro?

“Il rapporto si concentra più sul passato che sul futuro e giustamente si astiene dal nominare i colpevoli, a parte i responsabili di CS. Ma le domande cruciali riguardano il futuro: quanta responsabilità devono assumersi le banche e quanta deve continuare ad assumersi lo stato? Le opinioni in merito divergono notevolmente”.

“Anche la CPI lo ha riconosciuto: la capitalizzazione è fondamentale”, osserva l’esperto. “C’è però il pericolo di perdersi nei dettagli del dibattito sul tema. Una maggiore stabilità finanziaria richiede più capitale, senza ricorrere a clausole minuscole. È l’unico modo per ridurre i rischi che i contribuenti devono assumersi in caso di crisi. Le banche, d’altro canto, sono incentivate a mantenere le sovvenzioni statali le più alte possibile e quindi si schierano sempre a favore di esenzioni, periodi transitori, ponderazioni del rischio e altre semplificazioni quando si tratta di requisiti patrimoniali”.

“Le aziende commettono sempre degli errori e il nostro sistema finanziario è concepito in modo tale che tali errori delle banche possano diventare rapidamente un problema per le parti non coinvolte”, mette in guardia lo specialista. “L’unica domanda a cui rispondere è: quanto è importante per la Svizzera una grande banca globale e quanti rischi connessi è disposto a correre il nostro paese?”.

Ci sono dei punti che vanno comunque affrontati subito. “Esistono esattamente due leve per rafforzare la responsabilità di UBS e ridurre almeno in parte il rischio per il contribuente: in primo luogo, un aumento significativo del capitale azionario e, in secondo luogo, avere la massima quantità possibile di garanzie di valore e disponibili, ossia di beni idonei a garantire i prestiti, in modo che UBS possa ottenere liquidità di emergenza dalla BNS senza che la collettività debba assumersi i rischi”, conclude il presidente di Liberethica, un laboratorio di idee con sede a Berna.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR