La metropolitana automatica ha riscontrato enorme successo nella popolazione, trasportando nel suo primo anno di vita quasi 25 milioni di passeggeri
Il nuovo métro M2 Losanna-Ouchy è la prima metropolitana totalmente automatica realizzata in Svizzera. I suoi convogli superano la forte pendenza del percorso – quasi 1,5 km – grazie alla trazione su gomma. La sua costruzione ha richiesto quattro anni di lavoro, un investimento di 590 milioni di franchi ed ha comportato notevoli miglioramenti nella qualità di vita degli abitanti dei quartieri del centro città.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Costruire la Svizzera 8/12 – L’onda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le differenti tappe di costruzione del Rolex Learning Center della Scuola Politecnica Federale di Losanna, un nuovo edificio inserito nel campus del Politecnico: l’edificio, ideato dal prestigioso studio di architettura giapponese SANAA, è aperto a tutti e offre una moltitudine di spazi (biblioteche, luoghi di studio, centri d’informazione e ristoranti) racchiusi in un’architettura d’avanguardia basata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piccolo paese di Vrin, poco più di 250 abitanti in fondo alla Val Lumnezia, rappresenta un caso unico nel panorama architettonico svizzero: il suo centro perfettamente conservato è affiancato da moderni edifici in legno accuratamente integrati nel villaggio, costruzioni realizzate su progetto dell’architetto Gion Antoni Caminada, originario del posto e autore pure della nuova…
Costruire la Svizzera 6/12 – Un grattacielo che guarda…lontano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due architetti ristrutturano un grattacielo degli Anni 60 sulla base del concetto di “compressione all’interno”, ovvero modificando esclusivamente le superfici abitative interne dell’edificio. Marianne Burkhalter e Christian Sumi sono riusciti a creare un palazzo strutturalmente nuovo, sempre però in relazione con la realtà geografica e sociale del luogo. È stato il primo grattacielo di Winterthur…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.